Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La Fondazione eredita oltre 20 anni di attività dedicate al sostegno della ricerca sul diabete e alla sensibilizzazione, attraverso una gamma di iniziative.
La Fondazione eredita oltre 20 anni di attività dedicate al sostegno della ricerca sul diabete e alla sensibilizzazione, attraverso una gamma di iniziative.
Importante svolta per l'ente nato nel 2006 per la lotta al diabete giovanile. Con grande soddisfazione è stata annunciata oggi la trasformazione della storica Onlus Edoardo con Noi nella Fondazione Edoardo Carta ETS.
Il riconoscimento ufficiale giunge con l’iscrizione dell'ente nella sezione “Altri enti del Terzo Settore” del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Tale iscrizione conferisce alla Fondazione la personalità giuridica, rafforzando il suo impegno sociale e la sua presenza sul territorio nazionale.
La Fondazione eredita oltre 20 anni di attività dedicate al sostegno della ricerca sul diabete e alla sensibilizzazione, attraverso una gamma di iniziative: progetti, eventi culturali, campagne di comunicazione (spot e cortometraggi), pubblicazione di libri per bambini e il coinvolgimento di persone in manifestazioni sportive, incluse partite di calcio e la Maratona di Roma.
Comitato Scientifico
Un elemento chiave della nuova struttura è l’istituzione di un Comitato Scientifico che affiancherà il Consiglio di Amministrazione. La presidenza del Comitato è stata affidata al Prof. Valentino Cherubini, Presidente della SIEDP.
Il Comitato Scientifico vedrà la partecipazione di esponenti del panorama diabetologico universitario e territoriale a livello nazionale. A sottolineare la missione dell'ente, che nasce "dai giovani per i giovani", farà parte del Comitato anche il giovane ricercatore Stefano Passanisi, vincitore del Premio ISPAD 2025.
Attività Istituzionali in Corso
La Presidente della Fondazione, la dott.ssa Cinzia Grassi, è impegnata in questi giorni in appuntamenti istituzionali.
• Oggi e domani la dott.ssa Grassi partecipa al Convegno Nazionale SIEDP in corso a Riva del Garda.
• Martedì 11 novembre, su invito dell’Onorevole Mulè, è intervenuta per discutere dell’implementazione dello screening nazionale per la malattia.
Molto lavoro attende la neo-Fondazione, impegnata anche in un progetto con l'ASL Roma 2, che ha come obiettivo continuare la sua azione a difesa dell’infanzia affetta da questa patologia cronica e nel supporto alla ricerca scientifica.
APPUNTAMENTI IN AGENDA