"Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi si è ulteriormente ridotto, portandosi su valori in linea con quelli osservati prima della crisi dei debiti sovrani del decennio scorso".
Urso: “Valorizziamo le nostre tradizioni difendendone qualità e autenticità, a vantaggio di tutti i consumatori”.
"Continueremo a portare avanti con ancora più forza e determinazione le istanze delle nostre imprenditrici e dei nostri imprenditori, staremo loro vicini, saremo il megafono delle loro esigenze senza compromessi e alchimie dialettiche".
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze: "Siamo convinti che permetterà di avere un quadro di competenze condiviso".
Il reddito medio mensile di una famiglia di quattro persone è di poco superiore ai 3 mila euro e gli italiani definiscono la soglia della ricchezza in un valore triplo. Ma non basta, bisogna anche possedere almeno 250 mila euro di beni.
Nel 2025 Mps consolida la propria rinascita con un utile netto oltre 1,37 miliardi, cost/income ratio tra i più bassi del settore, forte riduzione dei crediti deteriorati e una strategia industriale 2024-2028 rafforzata dall’integrazione con Mediobanca, candidandosi al primato di banca più efficiente e redditizia d’Italia.
Il ministro Urso convoca un incontro il 28 novembre.
Il ministro Urso convoca un incontro il 28 novembre.
Palombo (Rsu-Fiom): "Chiediamo al Governo, alla Regione e al Comune che trovino soluzioni e non parlino di aree, perché siamo stufi".
Provvedimento consente di accelerare lo sviluppo di capacità rinnovabile e ridurre costi. Pichetto: “Misura che coniuga sicurezza, sostenibilità e realismo economico”.
"La lotta è questa: chi arriva prima si impossessa delle informazioni degli altri e le utilizza, potendo anche paralizzare i conti correnti".
Palombella (Uilm): "Il piano porta alla chiusura, è mancato il senso di responsabilità delle istituzioni e del governo".
In Italia, il Gruppo punta a superare i 6,5 mln di clienti (+0,4 milioni entro il 2028), confermandosi partner di fiducia di famiglie, imprese e territori grazie a un modello di servizio innovativo, sostenibile e responsabile.
"Il provvedimento segue la pubblicazione, in data 14 agosto, di un documento aperto alle osservazioni di tutti i soggetti interessati, trasmesso anche ai partecipanti del tavolo tecnico previsto dalla delibera n. 106/25/Cons".
La misura più apprezzata è quella dell’esclusione della prima casa per il calcolo dell’indicatore della situazione economica equivalente. Dubbi, invece, sul calo dell’aliquota IRPEF, sulla rimodulazione delle accise del carburante e sull’aumento della cedolare per gli affitti brevi.
APPUNTAMENTI IN AGENDA