Un comitato, che ha aderito alla coalizione TESS, ha già raccolto più di mille firme e ha organizzato un sit-in per Pasquetta. La solidarietà dell'associazione L'Altritalia Ambiente
L'UK Export Finance ha garantito un credito di 184 milioni di sterline da investire ne "l'altra Cina".
Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia: approccio miope su un’opera che va fermata per il bene dell’ambiente e delle casse dello Stato.
A Roma l'evento organizzato in occasione della Giornata internazionale delle foreste.
Domani, giovedì 15 marzo, presso il Senato della Repubblica a Roma, si terrà una conferenza stampa organizzata dalla Sen. Anna Maria Fallucchi per discutere i gravi problemi ambientali e sanitari legati a Casal Selce. L'evento vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali.
Sette subacquei specializzati nel recupero di oggetti pesanti mediante l'uso di palloni gonfiati, 3 associazioni in campo, L’Altritalia Ambiente sezione di Trieste, la A.S.D. Sub Sea Club Trieste e la Healthy Seas Ghost Diving Adriatic, insieme al comune di Trieste, hanno condotto una complessa operazione di recupero di un cassonetto dei rifiuti risucchiato dalla forte mareggiata che colpì quel tratto di costa nel novembre del 2023. Recuperate anche una quindicina di reti da pesca
Nella chiesa gremita di San Roberto Bellarmino, più di 200 persone hanno partecipato alla cerimonia funebre. Delegazioni del WWF provenienti da tutt'Italia, rappresentanti di altre associazioni, ex politici ed ex diplomatici per l'ultimo saluto a uno dei padri fondatori dell'ambientalismo italiano
Appuntamento giovedì 13 marzo alla Sala della Protomoteca in Campidoglio.
"Si evidenziano una chiara spinta al cambiamento e una pericolosa sottovalutazione dei problemi ambientali e sociali".
Rafforzerà il raggiungimento degli obiettivi volti a fermare e invertire la perdita di natura entro il 2030.
"Prioritario sbloccare un’equa distribuzione delle risorse economiche necessarie ad arginare la perdita di biodiversità".
"Con questa nuova figura istituzionale area assume ancor più rilevanza a livello nazionale".
Appuntamento il 21 febbraio alle 16.00 in Via san Nicola de’ Cesarini (Largo di Torre Argentina).
"Servono azioni concrete per rafforzare le risposte ai reali bisogni dell’animale, rilanciare la sanità di prossimità e prevenire gli illeciti a suo danno".
L'Italia è il Paese più colpito in Europa, con 38.000 vittime. Danni globali per 4.200 miliardi di dollari.