Alla cerimonia di premiazione il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la presidente di Acea Barbara Marinali.
“Senza cultura, senza comunicazione, senza ricerca e senza la diffusione di un autentico ambientalismo sostenibile, l’Italia non potrà mai raggiungere la sovranità energetica".
L'onorevole e presidente della Ldaa: “Seguiremo la vicenda in tutte le sue fasi, chiederemo l’affido del cane e ci costituiremo parte civile”.
Oltre la metà delle emissioni stimate (il 51%) deriva dal metano che, secondo gli scienziati, deve essere drasticamente ridotto entro la fine del decennio per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.
L’assessore Failoni ha incontrato le aziende zootecniche e gli amministratori di Bassa e Alta Valsugana.
Messe a dimora 1.000 piante, nuove aree verdi per rigenerare l'ambiente urbano.
Le recenti dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, a proposito delle FER, trovano il sostegno di tante associazioni di protezione ambientale, che concordano con lui quando afferma che "vogliamo garanzie che si possa produrre energia verde senza sacrificare terreno destinato all'agricoltura"
"L’Italia, insieme ai partner dell'Unione Europea, sta finanziando in modo significativo la ricerca e l’innovazione necessarie per salvaguardare, ripristinare e utilizzare in modo sostenibile la biodiversità".
Approvati progetti per riduzione incidenti con fauna selvatica, migliore gestione rifiuti e rinaturalizzazione con specie autoctone.
Presentata un’ipotesi indicativa di perimetrazione.
Mongiello: "Stiamo acquisendo informazioni fondamentali sulle strategie migratorie e sui fattori ambientali. La biodiversità è motore di sviluppo".
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto europeo "Life NatConnect2030".
Il presidente Fugatti e l’assessore Zanotelli al convegno sul fiume Adige che ha aperto la Settimana della Protezione civile.
Un paesaggio sommerso, spettacolare e finora sconosciuto, al centro del Canyon Dohrn.
"Decisioni miopi stanno sacrificando il nostro patrimonio naturale comune – praterie, habitat protetti e suoli sani – che sono fondamentali per l’agricoltura di oggi e di domani".
APPUNTAMENTI IN AGENDA