Ambiente
ELENCO ARTICOLI AMBIENTE
Verde Pubblico: Associazioni e comitati protestano in Campidoglio contro i numerosi tagli arborei

L'Altritalia Ambiente, Italia Nostra sezione di Roma, Amici della Terra e comitato TAM, uniti contro i tagli selvaggi nella Capitale. All'ombra della statua di Marco Aurelio, si mobilitano decine di cittadini, una delegazione viene ricevuta dal presidente della commissione ambiente di Roma Capitale, ma si dice assolutamente insoddisfatta delle sue spiegazioni

Legambiente: emergenza smog, 50 centraline in 25 città hanno superato limiti Pm10

In cima Frosinone (Scalo) con 70 sforamenti e Milano (Marche) con 68 giorni di sforamenti, seguite da Verona (Borgo Milano) con 66 e Vicenza (San Felice) con 64.

Roma: raccolta imballaggi, ok all'accordo tra Ama e Conai

Alfonsi: "Passo ulteriore per garantire il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero".

Aree idonee: Levata di scudi di cittadini e ambientalisti in difesa del suolo e del paesaggio toscano

Comitati e associazioni, di cui alcune riconosciute dal MASE, appartenenti alla coalizione TESS (Transizione ecologica senza speculazioni) si sono dati appuntamento a Borgo San Lorenzo per protestare contro l'approvazione della Legge, da parte del consiglio regionale, che trasformerà molte aree agricole in aree industriali, permettendo così l'installazione di gigantesche torri eoliche sul Mugello e di pannelli di silicio nei campi agricoli. Molti i politici e gli accademici intervenuti tra cui il noto storico Alessandro Barbero

Volontariato: L'Altritalia Ambiente premiata a Trieste

L'Associazione è stata premiata nell'ambito di un progetto solidale promosso e sponsorizzato da COOP Alleanza 3.0. Diciassette le associazioni di volontariato operanti nel territorio insignite del riconoscimento

Ambiente, Tiso (Iniziativa Comune): “Da Ue progressi su economia circolare, ma non abbastanza”

"Serve un impegno coordinato e determinato a tutti i livelli per rendere l’economia circolare una realtà sostenibile e duratura".

Verde Pubblico: I volontari L'Altritalia Ambiente insieme ai cittadini del XII municipio contro gli abbattimenti

Alla seduta del consiglio, cittadini, comitati e associazioni hanno manifestato il loro dissenso per le politiche di gestione delle alberature pubbliche nello storico quartiere di Monteverde. In prima fila il comitato TAM. Anche la storica associazione Italia Nostra era presente in aula. Il consigliere Lorenzo Di Russo ha presentato 2 interrogazioni a risposta orale al presidente Elio Tomassetti

Trenta ettari di nuovi boschi: ecco il piano di Autostrade per il clima

Messe a dimora le prime 500 piante a Nova Milanese (Mi).

Green: Meloni ha firmato accordo di cooperazione tra l'Italia, l'Albania e gli Emirati Arabi

La premier all'Abu Dhabi Sustainability Week: "Un’iniziativa di cui vado personalmente fiera, perché è la dimostrazione concreta che è possibile costruire nuove forme di cooperazione, anche tra partner all’apparenza lontani tra loro".

Rinnovabili: A Firenze tensione ambientalisti e sostenitori delle FER selvagge

L'incontro tra l'assessore regionale all'ambiente Monia Monni e i rappresentanti delle aziende che operano nel settore del vento presso il circolo ARCI Isolotto, ha suscitato i malumori dei comitati locali e delle associazioni aderenti alla coalizione TESS che hanno posizionato uno striscione che invitava i politici a star lontani dai portatori di interesse legati all'eolico e all'agrivoltaico

Rinnovabili: TESS, inopportuna la presenza di politici toscani al convegno organizzato dai sostenitori delle FER selvagge

L'assessore regionale all'ambiente Monia Monni e il vicesindaco di Firenze Paola Galgani, dovrebbero essere presenti a un convegno organizzato presso il circolo Arci Isolotto, che si terrà domani 11 gennaio, ove saranno presenti rappresentanti di aziende interessare alla realizzazione impianti FER, tra cui le gigantesche torri eoliche alte 200 metri da installare sulle colline del Mugello. I promotori di tale iniziativa chiedono una deregulation nell'individuazione delle aree idonee alla loro costruzione

Clima, Copernicus: il 2024 è stato l'anno più caldo di sempre

E' il primo anno in cui la temperatura media annuale ha superato gli 1,5 gradi.

Antartide: campagna di perforazione da record, raggiunto il ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica.

Bagnoli, Wwf: forte preoccupazione per progetto riconfigurazione rete fognaria

No al secondo scolmatoio e a nuovi scarichi in ecosistemi marini protetti come il parco sommerso di Gaiola.

Legambiente: oltre 351 eventi climatici estremi nel 2024, Italia sotto scacco

Emilia-Romagna regione più martoriata dalla crisi climatica, seguita da Lombardia, Sicilia, Veneto e Piemonte. Tra le province, quelle di Bologna, Ravenna e Roma.

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU