Editoriale
PRIMO PIANO
di Nicola Bono
Mercoledì 12 Febbraio 2025
(Prima Pagina News)
Giovedì 09 Gennaio 2025
ELENCO ARTICOLI EDITORIALE
Politica Estera. Siria, la tomba dell’Occidente (ovvero dell’Europa)

La crisi siriana investe l’intero bacino Europeo. L’analisi del momento non fa che riportarci al passato e ai grandi leaders del passato.

Sull’orlo dell’abisso. Lo spettro di una guerra globale

Il conflitto in Ucraina e le lancette dell’orologio dell’Apocalisse (europea).

Rocco Turi: “Vi racconto Franco Ferrarotti per come io l’ho conosciuto”

Il prof. Franco Ferrarotti ci ha lasciati all’età di 98 anni; fu primo sociologo italiano. "Lo conobbi 40 anni fa quando andai a trovarlo insieme al prof. Francesco M. Battisti, già relatore alla mia tesi di laurea".

Italia deferita alla Corte di Giustizia? Non è un male

La presa di posizione della Commissione Europea va nella stessa linea Valditara: equiparare nei diritti docenti di ruolo e precari. Il cortocircuito tra esigenze del Paese e vincoli europei potrebbe sbloccare le rigidità del sistema.

Derivazioni e derive della giustizia riparativa

La giustizia riparativa si presenta come la risposta più adeguata all’evoluzione sociale e individuale del nostro tempo, in cui l’essere umano cerca il riconoscimento dei propri sentimenti e la cura delle proprie relazioni.

Scuola alle porte.Tutta la verità sul precariato

Quanto è difficile combattere le fake news e ristabilire la verità lo sta sperimentando in questi giorni il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che ha deciso di realizzare un video per spiegare in modo diretto e franco la questione del precariato e rispondere ad alcune domande che ripetutamente vengono rivolte lui nei social.

E’ l’ora dei cattolici in politica

La rotta tracciata alle Settimane Sociali.

Superbonus, una battaglia politica sulla pelle di imprese e famiglie oneste

Gli esodati, sull'orlo della bancarotta, ignorati dal governo Meloni e abbandonati dal M5S che quella misura l'ha ideata.

Giovanni Malagò: un leader indiscusso dello sport Italiano

Nonostante l'uscita poco felice del Ministro dello sport, Andrea Abodi,

Solenne ricordo alla Camera, Giorgia Meloni: “La lezione di Matteotti. Un uomo libero e coraggioso”.

Cosa resta di Giacomo Matteotti oggi a 100 anni dalla sua morte? Certamente il ricordo delle generazioni politiche successive alla sua, e che il giornalista Raffaele Malito ha sintetizzato per noi.

Il dopo G7, Rocco Turi: “Giorgia Meloni è leader di indiscussa capacità di influenza in tutto il mondo”

G7 appena concluso, è il momento dei commenti e delle opinioni. Per il sociologo e scrittore prof. Rocco Turi “questo G7 italiano lascerà il segno negli anni che verranno”.

Elezioni, analisi del voto al Sud. Disobbedienza civile contro l’Autonomia padana

Allarmante e pessimistica l’analisi che fa il giornalista scrittore Mimmo Nunnari sull’astensionismo che al Sud ha dominato il voto elettorale.

Analisi del voto. Rocco Turi: “Nessuna sorpresa. Si sapeva che Giorgia Meloni avrebbe stravinto”

"La Presidente del Consiglio- dice il sociologo Prof. Rocco Turi- sta cambiando l’Italia e il frutto del suo lavoro lo si è visto con i risultati di oggi, oltre che nel prestigio politico riconquistato della nostra Nazione nei consessi mondiali".

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU