Editoriale
PRIMO PIANO
(Prima Pagina News)
Giovedì 30 Ottobre 2025
(Prima Pagina News)
Martedì 07 Ottobre 2025
di On. Nicola Bono
Sabato 27 Settembre 2025
ELENCO ARTICOLI EDITORIALE
"La gestione del Covid in Senato: paura, controllo e nuove verità sulla pandemia"

Il dibattito in Senato riaccende il caso “pandemia” e il ruolo del potere nella gestione dell’emergenza sanitaria. Dalla medicina amministrata al “Green Pass” come strumento di controllo: un’analisi su come la paura sia diventata metodo di governo.

Addio, flottilla. Non ti ricorderemo (forse).

La fine della flottilla tra ironia e disincanto: un’armata mai davvero salpata, che affonda non per cannonate ma per indifferenza.

Codice antimafia: quando la moral suasion diventa un rischio per la Costituzione

A dieci giorni dalle elezioni la commissione parlamentare antimafia ha reso noti tre nomi di candidati alle regionali calabresi dichiarati “impresentabili”: Orlando Fazzolari (Noi Moderati), Filomena Greco (Casa Riformista – Italia Viva) e Orlandino Greco (Lega).

Rai Arberesche, di Gasparri il primo annuncio ufficiale

Tutto ha un inizio, così come tutto ha una fine. Questo vale anche per la giornata storica che oggi si festeggia a Cosenza, nel palazzo Rai di Viale Marconi, per via dell’annuncio ufficiale che riguarda il futuro della nuova programmazione arberesche della Rai calabrese.

Elezioni in Calabria. Marilina Intrieri: “La candidatura 5S riapre la ferita Moro”

“Il PD -dice l’ex parlamentare PD- non può tacere: la memoria delle vittime del terrorismo è un valore non negoziabile”.

Salvini e il senso delle istituzioni: perché le sue uscite danneggiano governo e interesse nazionale

On. Bono: "Le polemiche di Salvini contro Macron, basate su fake news e insulti personali, mettono in crisi l’immagine del governo italiano e aprono un dibattito sul rispetto delle istituzioni e sulla tenuta dell’interesse nazionale".

Immigrazione islamica radicale: una sfida ai nostri valori

"Tra silenzi mediatici e doppi standard, l’Europa rischia di vedere erosi i suoi valori fondanti dall’avanzata dell’islam radicale, mentre ogni critica viene bollata come intolleranza."

“Ha stato il caldo!” — Piccola anatomia della bugia climatica

Quando non sai spiegare un malore, dai la colpa al caldo. Quando vuoi approvare un decreto impopolare, dai la colpa al caldo. Quando vuoi distruggere un'economia, chiama in causa la CO₂. Funziona sempre.

Il Ghetto mediatico

Sono un italiano di 61 anni e sono ebreo. Fino ad oggi ho trascorso una vita apparentemente tranquilla nella mia nazione, dal punto di vista della mia appartenenza religiosa.

”La Legge Severino scambia il principio costituzionale di innocenza con un pregiudizio di colpevolezza”.

La sospensione del sindaco di Rocca di Neto in Calabria, Alfonso Dattolo: quando la Severino scavalca la Costituzione tra presunzione d’innocenza e giudizio anticipato della politica.

Milano, da capitale morale a capitale immorale? L’editoriale di Luigi Tivelli che fa riflettere

L’editorialista del quotidiano Il Tempo,  Luigi Tivelli,  smonta il mito del “Modello Milano” dopo l’inchiesta che ha travolto il settore urbanistico della città: un duro colpo all’immagine di efficienza ed etica amministrativa.

Putin accerchiato: una paranoia o un timore legittimo?

"Quando ti senti minacciato, anche un'ombra ti sembra un nemico." — Confucio

Rising Lion: La nuova faglia del Medio Oriente e l’eco globale a una settimana dal G7

“Nulla è più funesto alla pace che l’avidità di dominio.” – Seneca

Stefan Zweig, il cuore impaziente dell’Europa perduta

Scrittore, saggista, biografo e osservatore acuto dell’animo umano, visse con dolore e sgomento la progressiva distruzione di quel mondo mitteleuropeo che aveva rappresentato per lui un’identità profonda e spirituale.

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU