"Se qualcuno pensa con due bottiglie Molotov di spaventare qualcuno ha sbagliato Paese e ha sbagliato secolo".
"Ci troviamo di fronte a una situazione dai contorni decisamente inquietanti che rischia di avere conseguenze gravi".
Sostituirà Sara Sorda, deceduta nel 2022. L'incarico durerà un anno.
"Possiamo usarlo in caso di aggressione convenzionale se l'esistenza dello Stato è in pericolo".
Ha già avuto esperienze nel mondo del calcio, ed e’ da sempre impegnato in ruoli di primo piano a livello nazionale nel mondo della cultura, del cinema, e del teatro.
"Non credo che un tasso al 3% sia un problema se un' azienda è sana e ha i suoi margini, ma la Bce può migliorare sulla comunicazione".
Storie Italiane tradizionalmente da dieci anni va in onda da lunedì al venerdì alle 9.50 su Rai 1, e ora la trasmissione avrà anche una finestra serale, segno del grande successo della conduttrice RAI.
L'avvocato della showgirl: "Siamo nelle mani dei giudici".
"Comune deve essere l’intento di migliorare le condizioni dell’attività nazionale e migliorarne le sorti, ma fondamentale è l’autonomia di giudizio e l’autonomia del settore politico".
"Forza Italia ha lavorato molto in tal senso, presentando proposte ed emendamenti, che sono stati approvati".
Lo stilista spagnolo è deceduto a Portsall, in Francia, all'età di 88 anni.
Siula Grande, giugno 1985. Due giovani scalatori inglesi, dopo aver aperto una nuova via sulla parete ovest, stanno affrontando un'agevole discesa. Poi, improvvisamente, uno dei due si trova di fronte al più drammatico dei dilemmi: morire insieme al compagno di cordata o salvarsi in cambio della morte dell'altro. Una straordinaria storia ai limiti della sopravvivenza in cui i protagonisti, da un momento all'altro, passano dal trionfo all'incubo più terrificante per un alpinista.
Il quotidiano: "E' stata avvisata la Digos, che sta lavorando con la Procura, per individuare, attraverso l’analisi dei tabulati telefonici, il numero da cui è partita la chiamata".
"Pensiamo di creare una fondazione - in cui ci sia il ministero della Cultura, la Regione Emilia-Romagna, i Comuni limitrofi - che debba gestire una sorta di itinerario verdiano".
"Vergognoso il ritardo nella messa sicurezza dell’area contaminata".