Il comune ligure si distingue per l’uso intelligente della tecnologia al servizio della comunità, del turismo sostenibile e della valorizzazione culturale, conquistando il riconoscimento speciale nell’ambito del Premio Livio Scattolini promosso da "I Borghi più belli d’Italia".
Il vulcano più attivo d'Europa monitorato grazie al sistema Sky Med, un sistema di osservazione terrestre italiano tra i più progrediti al mondo. Il vulcano greco ha dato di recente, segni di ripresa delle attività
Partita dallo spazioporto di Baikonur, la navicella spaziale Soyuz 2.1a "Victory Rocket", è dedicata all'80° anniversario della vittoria della 2° guerra mondiale. A bordo un inviato speciale della TASS e l'astronauta americano Jonny Kim
Finanziati dal Dipartimento per la sicurezza energetica 27 progetti per sviluppare la nuova energia pulita che contribuirà ad abbassare le emissioni nocive e contrastare il cambiamento climatico
Più di 20 milioni di sterline stanziati dal ministro dell'aviazione Mike Kane per promuovere lo sviluppo di servizi commerciali finalizzati all'abbattimento di sostanze nocive nell'aria. Sarebbero impiegati anche in campo sanitario
Il governo britannico finanzia il programma STEP, Spherical Tokamak for Energy Production. A West Burton sarà costruita la 1° centrale di questo tipo
Creare un sito web va oltre l'estetica: è un equilibrio tra ottimizzazione, conversioni e accessibilità. Senza tracciamenti avanzati, strategie SEO mirate e sicurezza di livello, il rischio è sprecare tempo e risorse. In un mondo in cui la concorrenza è a un clic di distanza, affidarsi a professionisti diventa la chiave per un sito performante, funzionale e orientato ai risultati.
L'equipaggio 11 (Crew11), si prepara a partire entro luglio. Si tratta di quattro membri dell'equipaggio provenienti da tre agenzie spaziali e andranno sulla Stazione Spaziale Internazionale per una spedizione scientifica di lunga durata a bordo del laboratorio orbitante.
La sonda ha fornito la mappa multidimensionale più grande e precisa della nostra galassia mai realizzata prima, catalogando quasi due miliardi di stelle e altri oggetti celesti
Il Pathfinder Hawk, fotografa Roma dall'alto. E' la prima immagine inviata dalla costellazione di satelliti smart messi a punto dall'agenzia spaziale italiana con i fondi del PNRR. E' stato lanciato lo scorso gennaio da un razzo di Elon Musk
Il ricevitore è dedicato al servizio criptato PRS (Public Regulated Service) del sistema di navigazione satellitare europeo. E' prodotto negli stabilimenti italiani su mandato dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana, e sotto il coordinamento dell’Autorità competente PRS, espressa dal Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza - Ufficio Centrale per la Segretezza, e prevede la doppia valutazione crittografica
le immagini catturate si riferiscono al deflusso protostellare noto come Herbig-Haro 49/50. Webb è una partnership internazionale tra NASA, ESA e l'Agenzia spaziale canadese (CSA)
Grazie ai dati del satellite SWOT, (Surface Water and Ocean Topography), frutto di una collaborazione tra la NASA e l'agenzia spaziale francese CNES (Centre National d'Études Spatiales), i rilevamenti saranno più precisi. Fino ad oggi, solo circa il 25% delle superfici sottomarine sono state mappate
L’iniziativa, finanziata dal PNRR, punta a rivoluzionare la produzione di piccoli satelliti attraverso una rete di fabbriche interconnesse e l’integrazione delle tecnologie digitali più avanzate
Il gruppo aerospaziale italo francese ha l'obiettivo di effettuare uno studio di Fase A di un'infrastruttura lunare. L'attività industriale vede il coinvolgimento di Thales Alenia Space Italia S.p.A., in qualità di contraente e di ALTEC S.p.A., come subcontraente, ha l'obiettivo di effettuare uno studio di Fase A del progetto