Giornalismo: Giuseppe Malara vince il "Premio Honestas"

“Per i traguardi e i successi raggiunti nella propria carriera professionale”.

(Prima Pagina News)
Martedì 25 Giugno 2024
Brindisi - 25 giu 2024 (Prima Pagina News)

“Per i traguardi e i successi raggiunti nella propria carriera professionale”.

Il caporedattore di Rai Radio 1 Giuseppe Malara ha vinto la quarta edizione del "Premio Honestas" per il Giornalismo. Il premio è stato consegnato “per i traguardi e i successi raggiunti nella propria carriera professionale” al Palazzo della Provincia di Brindisi.

Nativo di Melito Porto Salvo (Rc), Malara è giornalista professionista iscritto all’Ordine della Calabria dall'8 ottobre 1998, ed è socio promotore e consigliere nazionale della Figec Cisal, nuovo sindacato unitario per giornalisti ed operatori dell’informazione e della comunicazione.

"Dedico questo premio ai tanti colleghi che in questo anni di guerre hanno onorato la nostra professione", ha dichiarato Malara.

Ogni anno, il Premio Honestas, organizzato dall'Associazione “La valigia blu” (che ha per Presidente la giornalista e scrittrice Fabiana Agnello) in collaborazione con il Sindacato Italiano Unione Lavoratori Carabinieri Siul Cc, consegna anche delle Borse di Studio per la Legalità a studenti delle scuole superiori che producono contenuti multimediali.

I video, postati dagli stessi studenti sui loro profili Instagram, sono un contributo agli sforzi quotidiani in favore della legalità, tramite l'uso di linguaggi e strumenti più vicini ai giovani, in contrasto con la propaganda criminale che online inneggia alla violenza, anche contro le istituzioni, come è successo con alcuni cantanti neomelodici e influencer.

A comporre la commissione giudicatrice dei video sono il Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, il Procuratore Capo Antonio De Donno, i sindaci delle città dove le scuole hanno sede, la Fai – Federazione Antiracket Puglia e il testimonial, che quest'anno è l'inviata di "Striscia La Notizia" Rajae Bezzaz, che ha ricevuto il riconoscimento di "Inviata Coraggiosa". Quest'anno sono state sette Borse di Studio, grazie al sostegno di singoli donatori e degli sponsor: Pettolecchia Collection, Confindustria Brindisi, Snim – Salone Nautico di Puglia, Bcc di Ostuni, Palazzo Virgilio di Brindisi e Cantine Risveglio.

La Borsa di Studio è andata, nello specifico, a Marilù De Carlo, Francesco Pietro Ciracì, Francesco Camarda, Emanuele Cassiano, Niccolò Caliandro, Mattia De Filippis e Maira De Vito.

L'Associazione "La valigia blu" è stata fondata da Fabiana Agnello, dopo le minacce di morte da lei ricevute da parte della Sacra Corona Unita, in seguito alla pubblicazione di una serie di articoli di cronaca e giudiziaria. Questa storia è stata raccontata dalla stessa Agnello nel libro “The Wolf – Cornuti a caccia di sacristi” (257 pagine, 17,68 euro), disponibile su Amazon, il cui titolo è tratto dall'inchiesta che ha visto come vittime anche il pm Carmen Ruggiero e il Gip Francesca Mariano, entrambi sotto scorta.

Il libro, che vede la prefazione firmata da Massimo Giletti, racconta la storia di una parte della Scu che ha origine negli anni Novanta e torna a farsi sentire più minacciosa che mai nel 2020, in una regione, la Puglia, che sta lasciando le sue origini contadine e sta diventando sempre più turistica, tanto da essere considerata come "la California d'Italia". Il libro, in particolare, parla di quei criminali che a Lecce mandano al giudica Francesca Mariano la testa di un capretto infilzata in un pugnale, che a Brindisi minacciano di morte la pm antimafia Carmen Ruggiero e a Bari, tra minacce ed ammiccamenti, si infiltra nelle aziende municipalizzate.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Giuseppe Malara
PPN
Premio Honestas
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU