Spazio: La Soyuz si aggancia alla ISS e trasborda il nuovo equipaggio

Due cosmonauti russi, tra cui un inviato speciale dell'agenzia stampa TASS e un astronauta americano, rimarranno in orbita per 8 mesi. Per la prima volta, la rete neurale GigaChat di Sberbank assisterà i cosmonauti nelle loro attività di reporting

di Renato Narciso
Venerdì 28 Novembre 2025
Mosca - 28 nov 2025 (Prima Pagina News)

Due cosmonauti russi, tra cui un inviato speciale dell'agenzia stampa TASS e un astronauta americano, rimarranno in orbita per 8 mesi. Per la prima volta, la rete neurale GigaChat di Sberbank assisterà i cosmonauti nelle loro attività di reporting

Nuovi inquilini per la ISS, la stazione spaziale internazionale.

I cosmonauti Sergey Kud-Sverchkov, Sergey Mikayev e l'astronauta della NASA Christopher Williams sono stati trasferiti con successo dalla navicella spaziale Soyuz MS-28 alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Per la prima volta, la rete neurale GigaChat di Sberbank assisterà i cosmonauti nelle loro attività di reporting.

 Lo riporta la TASS.

"I portelli sono aperti. L'equipaggio accoglie Sergey Kud-Sverchkov, Sergey Mikayev e Christopher Williams", ha dichiarato l'ente statale tramite il suo canale Telegram.

Sono stati accolti a bordo dai cosmonauti di Roscosmos Sergey Ryzhikov, Alexey Zubritsky (inviato speciale della TASS sulla ISS) e Oleg Platonov, insieme agli astronauti della NASA Zena Cardman, Michael Fincke, Jonny Kim e l'astronauta giapponese Yui Kimiya. Il lanciatore Soyuz-2.1a, che trasportava la navicella spaziale Soyuz MS-28, aveva lasciato il cosmodromo di Baikonur alle 10:28 ora italiana, dopo poco più di 2 ore di viaggio, la navicella si è agganciata al modulo Rassvet. Il nuovo equipaggio trascorrerà 242 giorni in orbita, con ritorno previsto per la fine di luglio 2026.

La missione di otto mesi comprenderà oltre 40 esperimenti scientifici e due passeggiate spaziali.

La prima attività extraveicolare si concentrerà sull'installazione dello strumento Sun-Terahertz, progettato per prevedere le eruzioni solari.

Durante la seconda passeggiata spaziale, i cosmonauti eseguiranno la manutenzione del modulo Zarya e sostituiranno i componenti usurati.

 Inoltre, i discendenti dei moscerini della frutta inviati a bordo del biosatellite Bion-M n. 2 sono stati lanciati nello spazio.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU