Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
"Admin" al primo posto, seguono "password" e "123456".
"Admin" al primo posto, seguono "password" e "123456".
Quando si compra un nuovo router per navigare sul web, oppure quando si acquista una videocamera connessa, la password preimpostata per accedere al pannello di gestione è quasi sempre "admin".
Proprio questa parola è al primo posto della classifica delle chiavi alfanumeriche più utilizzate in Italia da settembre 2024 a settembre 2025. E' quanto conferma la annuale sulle Top 200 Most Common Passwords di NordPass, che mette al secondo posto "password" e al terzo (dal primo dell'anno scorso) la stringa "123456".
Per i ricercatori, la consuetudine di utilizzare la parola "admin" comporta un problema di sicurezza, perché mantenere inalterate le chiavi di accesso fornite dai produttori di prodotti collegabili a internet, come router e webcam, rende più facile la vita ai criminali informatici. Un esempio è il sito Shodan, una specie di Google degli oggetti connessi, in cui si raccoglie il flusso di video che arrivano da videocamere a cui non è stata modificata la password di fabbrica, tra le quali c'è proprio "admin".
"Utilizzando almeno otto caratteri e una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali, si rende la vita più difficile ai criminali", riferiscono i ricercatori di NordPass.
In tutto il mondo la password preferita è, per il sesto anno consecutivo, '123456', ma in Italia fanno il loro ingresso parole nuove, tra cui una bestemmia, e riferimenti calcistici come Napoli1926 (ottava) e juventus (17esima). Per quanto riguarda i nomi propri, i più usati sono Veronica, Lorena, Maria, Silvia o Rodolfo.
Si denota una trasversalità nella poca consapevolezza dei rischi che derivano dall'uso di password deboli: "Tendiamo a dare per scontato che le generazioni più giovani, nativi digitali, abbiano una comprensione più elevata della sicurezza informatica e dei suoi rischi", dicono gli esperti di NordPass."Tuttavia, le abitudini di un diciottenne in materia di password sono molto simili a quelle di un ottantenne. 12345 e 123456 sono le più utilizzate in ogni fascia d'età, così come altre semplici sequenze numeriche, da 1234567 a 1234567890".
Questo problema, evidenziano gli esperti, può essere risolto "con l'uso della doppia autenticazione, che richiede l'inserimento di un codice ricevuto via sms o su un'app, o iniziando a usare la passkey, che permette di accedere ad un servizio sfruttando la stessa autenticazione scelta per sbloccare lo smartphone. Un'esperienza online sicura e fluida, senza password".
APPUNTAMENTI IN AGENDA