Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Definito un articolato dispositivo di protezione sanitaria, operativo dalle ore 7 di sabato 26 aprile fino alla conclusione del Giubileo degli Adolescenti, in programma domenica.
Definito un articolato dispositivo di protezione sanitaria, operativo dalle ore 7 di sabato 26 aprile fino alla conclusione del Giubileo degli Adolescenti, in programma domenica.
È pronto il Piano sanitario predisposto dalla Regione Lazio per le esequie di Papa Francesco in programma sabato 26 aprile. Il Piano riguarderà anche il Giubileo degli adolescenti previsto per domenica 27.
Alla luce dell’altissimo flusso di pellegrini che giungerà a Roma, l’Azienda regionale per l’emergenza sanitaria (Ares) 118 ha definito un articolato dispositivo di protezione sanitaria, operativo dalle ore 7 di sabato 26 aprile, fino al termine degli eventi, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la tempestiva assistenza sanitaria ai partecipanti.
In particolare, sono stati organizzati 6 punti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team Unidec (Unità di decontaminazione campale).
Saranno inoltre messe a disposizione dalla Protezione civile nazionale, sotto la gestione di Ares 118, ulteriori 50 ambulanze e 50 squadre a piedi da dislocare nelle zone di maggiore affluenza dei pellegrini, secondo le esigenze.
La Protezione civile della Regione Lazio parteciperà alle attività di assistenza e accoglienza dei pellegrini e dei giovani che saranno a Roma per il Giubileo degli adolescenti, offrendo ospitalità e garantendo la presenza e il coordinamento di centinaia di volontari.
La Regione Lazio evidenzia che dallo scorso dicembre Ares 118 gestisce il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117 per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura. Il numero 116117 è attivo per il territorio di Roma e provincia (le altre province laziali saranno incluse dal 2026) ed è a disposizione anche dei pellegrini e dei cittadini stranieri, grazie a un servizio di interpretariato telefonico.
“In queste giornate di particolare impegno, desidero ringraziare profondamente tutte le donne e gli uomini della Protezione Civile del Lazio, insieme all’intera comunità dei volontari, per il loro lavoro silenzioso e instancabile. Ancora una volta dimostrano cosa significhi spirito di servizio e senso del dovere. Il loro sacrificio e la loro dedizione rappresentano un esempio per tutti noi, soprattutto in un momento delicato e di grande partecipazione emotiva come questo. A nome mio e dell’intera Regione, esprimo gratitudine per la professionalità con cui stanno assicurando supporto e organizzazione in vista delle esequie del Santo Padre”, ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Il Piano nello specifico
Punti Medici Avanzati (PMA)
Saranno attivi 6 PMA, ciascuno presidiato da 1 medico ARES 118, 2 infermieri ARES 118 e 2 medici del Servizio Sanitario Regionale. Le postazioni saranno localizzate in:
Ambulanze di Soccorso Medicalizzate
Saranno presenti 7 ambulanze con equipaggio composto da 1 autista, 1 medico e 1 infermiere, posizionate in:
Ambulanze di Soccorso Infermieristiche
Saranno operative 11 ambulanze infermieristiche con equipaggio composto da 1 autista, 1 infermiere e 1 soccorritore, posizionate in:
Squadre a Piedi (SAP)
Saranno attive 80 squadre a piedi composte da 3 soccorritori ciascuna, distribuite nei seguenti punti:
Team UNIDEC (Unità per la Decontaminazione Campale) e Supporto ARES 118
Un Team UNIDEC ARES 118 con stazionamento presso la CORES Roma Area Metropolitana costituito da n. I Medico, n. 6 Infermieri e n. 2 Operatori Tecnici.
Il dispositivo è completato da personale ARES 118 assegnato alle seguenti funzioni:
Il Piano potrebbe subire modifiche sulla base di quanto, eventualmente, la Prefettura potrà comunicare nelle prossime ore.
La Protezione Civile Regionale
La Protezione civile della Regione Lazio parteciperà alle attività di assistenza e accoglienza per i funerali di Papa Francesco e per il Giubileo degli Adolescenti.
In particolare, è previsto l’impiego di oltre 600 volontari per assistere i pellegrini che raggiungeranno Roma. La Regione Lazio garantirà il loro coordinamento e la loro presenza sul territorio. La pianificazione prevede un ulteriore incremento delle risorse di volontariato nel caso si registrasse un afflusso di presenze superiore alle aspettative.
La Regione Lazio, inoltre, offrirà ospitalità a oltre duemila giovani che giungeranno a Roma per il Giubileo degli Adolescenti. Per la loro accoglienza è stato predisposto, presso l’area della Cecchignola, un villaggio campale con 13 tendostrutture e 200 bagni. Contestualmente, altri 700 adolescenti saranno ospitati in tre padiglioni del Santa Maria della Pietà. Anche per gli eventi relativi al Giubileo degli adolescenti la Regione Lazio garantisce la presenza di volontari.
Il numero 116117, a disposizione dei pellegrini e dei cittadini stranieri
Dallo scorso dicembre Ares 118 gestisce il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117 per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura.
Il servizio 116117, dopo una fase di sperimentazione, è partito il 9 dicembre 2024 per il territorio di Roma e provincia: le altre province laziali saranno incluse dal 2026.
Il numero è rivolto a tutti i cittadini ed è gratuito.
Nello specifico:
Il servizio permette:
Gli psicologi in turno saranno addetti: