La nuova edizione si terrà dal 7 al 10 settembre. Iscrizioni per le audizioni di accesso ai workshop dal 10 marzo al 31 maggio.
Sabato 4 e domenica 5 febbraio, alla Sala Le Muse, la danza si fa plurale per un originale omaggio a Napoli.
La stagione si chiude il 23 maggio con Sara Bevilacqua con il suo “La stanza di Agnese”.
Lo spettacolo sarà in scena dal 6 all'8 gennaio. Sul palco Ana Sophia Scheller, Claudio Cocino, Manuel Paruccini, Alfonso Paganini e Nikolaj Gorofiskii.
Lo spettacolo, che inaugura la stagione del balletto del Teatro, debutterà il 17 dicembre.
Venerdì 25 novembre l'unica testimonianza di danza contemporanea all'interno della rassegna Ferite.
Lo spettacolo, in programma il 24 novembre, è dedicato ai bambini figli di vittime del femminicidio e sarà aperto da un intervento della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale.
La nuova stagione inizierà il 2 ottobre con la rassegna "Nuove Varianti".
Lo spettacolo, giunto al suo ventesimo anniversario, sarà in scena dal 4 al 9 ottobre. Sul palco si esibiranno Carola Puddu e Paolo Barbonaglia.
Sabato 17 e domenica 18 Settembre 2022, Interno Verde porta amanti della natura e “curiosi” a scoprire i giardini privati della città estense. Pacchetti di soggiorno scontati con Visit Ferrara.
Lo spettacolo andrà in scena nella storica piazzetta in Via Corridoni mercoledì 6 settembre alle 20:30.
L'incarico le è stato conferito dal Soprintendente, Francesco Giambrone.
Lanciato a a Roma il nuovo progetto in collaborazione con AiCS: 100 ragazzi parteciperanno ad un campus organizzato in occasione dell’edizione 2022 della manifestazione, in programma dal 26 al 30 ottobre.
Tutto esaurito per la serata di ieri che ha visto la ripartenza del Festival senza le restrizioni dovute al Covid degli anni precedenti.