Karmen Audino nel suo nuovo lavoro esplora amore, ricordi e rinascita interiore con una scrittura intensa e visiva.
A 40 anni dalla scomparsa l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani invita a restituire profondità all’opera di Italo Calvino e sottrarla alle flebili ali della leggerezza.
Appuntamento sabato 13 settembre, dalle 12 alle 15.
L’autore del libro, il generale Vittorio Antonio Stella, è un geniere guastatore paracadutista e ingegnere, collocato a domanda in riserva con il grado di Generale di Divisione. Un personaggio di grande fascino.
Un’occasione per giovani scrittrici e scrittori di trasformare la passione per lo sport in narrativa: iscrizioni aperte fino al 14 ottobre 2025.
Il libro, scritto dalla giornalista Loredana Albano, sarà presentato il 30 agosto.
ll suo metodo si chiama "Editoria Diretta", parte dall’ idea di rimettere in contatto chi ha qualcosa da dire con chi ha bisogno di ascoltarlo, saltando gli intermediari.
L’incontro, fissato per domani, averrà presso i Giardini della Flora Caprense.
Il Ministro della Cultura: "Se vogliamo porre fine a questa crisi, dobbiamo mettere in gioco tutto".
Presentazione a Villa Acerbo venerdì alle ore 21.
Giovedì 7 agosto alle 18:30, al giardino di Palazzo Cirignola, un appuntamento letterario che intreccia narrativa e impegno civile, per raccontare con delicatezza e profondità il tema dell’abbandono, delle migrazioni familiari e della resilienza femminile.
Un libro tra arte, memoria collettiva, letteratura e attualità.
Libri d’estate. “Il coraggio di Rosa. Storia di una donna che ha ripudiato la ‘ndrangheta”, Rubbettino Editore, è un libro che vi consiglio di leggere, perché è uno squarcio impietoso e fortissimo nel cuore della ndrangheta di questi anni.
Un libro appena fresco di stampa aiuta a riscoprire lo scrittore di Mogliano Veneto, Giuseppe Berto, che aveva scelto la Calabria e in special modo il promontorio di Capo Vaticano come la sua Itaca.