Premio Speciale Lattes Grinzane 2025 a Maaza Mengiste, che terrà una lectio magistralis ad Alba l’11 ottobre, durante la cerimonia finale.
Ieri sera, la libreria Mondadori di corso Mazzini a Cosenza ha registrato una grande affluenza, confermando il Premio Sila come appuntamento imperdibile per gli appassionati della letteratura contemporanea.
Lo scrittore si è spento a Lima, all'età di 89 anni.
Nella poliedrica attività accademica del sociologo Rocco Turi mancava un volume di critica musicale, lo ha scritto partendo dai primi saggi scritti come osservatore privilegiato di Prima Pagina News al Festival di Miskolc in Ungheria, dedicato al musicista Béla Bartok.
Il libro “Play. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale" sarà presentato domenica 6 aprile alla Galleria delle Arti di Roma.
Il numero 3619 sarà disponibile da domani in Lazio, Puglia, Piemonte e Veneto in quattro versioni speciali, con la storia "Topolino e il ponte sull'oceano" in romanesco, barese, torinese e veneziano.
Sono Imagnary House (Sudafrica), Everafter Books (Cina), Fatatrac (Italia), Candlewick Press (Usa), Companhia das Letras (Brasile) e Mila's Boox (Nuova Zelanda).
Un'analisi del libro "Vieni dal buio" di Mariagloria Fontana, un'opera che esplora le ombre dell'anima attraverso una narrazione intensa e introspettiva, tra dolore, speranza e riscatto.
Numerosi i vip presenti alla Feltrinelli librerie in Viale Sabotino 28.
Il volume edito da Milella, curato da Mirko Grasso e Mario Nanni, fa già discutere il mondo degli intellettuali contemporanei.
La presentazione, aperta a tutti, a Milano è giovedì 20 marzo presso Feltrinelli librerie in viale Sabotino 28.
Si inizia domani con Paolo Piazza e Francesca Benedetti.
“A noi toccò l’Africa. Storia di una vita felice”. Ieri 11 marzo alle ore 17.30, per iniziativa dell'onorevole Nicola Carè e Daniela Caprino a Roma, alla Camera dei Deputati in Via della Missione 4, presentato il libro della scrittrice Giuseppina Carbone Vollaro.
Tra i temi trattati dal libro del dirigente Rai i programmi storici del dopoguerra, quelli degli anni Sessanta, gli anni Settanta e l'ingresso delle radio e delle Tv commerciali fino al duopolio Rai-Fininvest, l'avvento di Internet, delle piattaforme di streaming, delle digital media company e le nuove sfide per la governance Rai.
Presentato L'Algoritmo della Vita di Mons. Vincenzo Paglia. L'evento ha visto la partecipazione di esperti del settore e istituzioni. Al centro della discussione, le implicazioni dell'intelligenza artificiale e la necessità di un progresso tecnologico etico e consapevole.