Questo pomeriggio è stato trasferito nel reparto di rianimazione.
La magia di una serata intima e suggestiva, preludio alla mostra di Piero Pompili, tra riflessioni sull'umanità, estetica e la potenza evocativa del bianco e nero.
Un’opportunità speciale per trascorrere la festa all’insegna della cultura.
Un viaggio antologico nella fotografia di Piero Pompili, tra volti, corpi e paesaggi senza tempo.
Al Museo Tuscolano dal 28 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, a cura di Roberta Frate.
Preparati per il futuro con i nuovi corsi del Programma Gol.
Da luogo desolato a simbolo della città: un libro racconta la metamorfosi dell’Egizio grazie alla Fondazione, tra visione innovativa, collaborazione pubblico-privata e un nuovo approccio manageriale.
Dal 19 dicembre al 2 marzo 2025, nel Foyer Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica.
Dal 6 febbraio al 7 settembre 2025 al Mambo - Museo d'Arte Moderna.
Successo del Laboratorio “Creo Lab: Sentire ed Essere Sentiti Farsi Sentire – Dare Voce ai Bambini Attraverso l’arte” in onore dei Diritti Universali dell’Infanzia.
Inaugurazione l'11 dicembre, alle ore 19:00.
Nel cuore di Roma, l'Istituto Restauro Roma si distingue per l'eccellenza nelle arti del restauro, contribuendo ai grandi progetti culturali del Giubileo 2025.
L'opera ricorda il valore e l’impatto positivo che l’arte e la devozione possono avere nella comunità.
Gli archeologi: "Una sorpresa infinita".
Restituite alla comunità oltre 80 opere confiscate alla criminalità, tra dipinti, grafiche e sculture di artisti come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Christo.