Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Merano e Cortina in trasferta.
Merano e Cortina in trasferta.
L’Alps Hockey League continua a pieno ritmo. Giovedì sono in programma cinque partite.
Nel match di cartello la capolista KHL Sisak ospita i campioni in carica dell’EK Die Zeller Eisbären, mentre la seconda in classifica HC Gherdeina valgardena.it affronta l’HC Migross Asiago.
I giallorossi hanno presentato un nuovo acquisto: Nathan Garau. Inoltre, l’Adler Stadtwerke Kitzbühel punta a tornare alla vittoria in casa contro l’HC Meran/o Pircher.
Venerdì, i Red Bull Hockey Juniors affronteranno l’EC Bregenzerwald. Da segnalare che le sfide in programma a Selva di Val Gardena ed Egna saranno valide, oltre che per l’Alps Hockey League, anche per la IHL Serie A.
Il Gherdeina ospita l’Asiago
Il secondo classificato dell’HC Gherdeina valgardena.it ha subito una battuta d’arresto martedì. Dopo quattro vittorie consecutive, le “Furie” hanno ceduto 1-5 contro il Ritten, perdendo l’occasione di salire in cima alla classifica. Giovedì affronteranno l’HC Migross Asiago, undicesimo in classifica, che attualmente ha sei punti di distacco. L’Asiago era a riposo martedì, ma recentemente ha perso 3-4 in casa contro lo Zell am See, interrompendo una serie di tre vittorie consecutive. Le due squadre si sono già affrontate durante la preseason a Selva di Val Gardena, dove la squadra di casa ha vinto per 2-1. L’Asiago ha presentato un nuovo attaccante: Nathan Garau, classe 2005. Cresciuto nel settore giovanile dell’Hockey Club Aosta, si è distinto per tecnica e fiuto del gol, qualità che lo hanno portato ad emergere nei campionati giovanili e successivamente a livello senior. Dopo un’esperienza negli Stati Uniti con gli Elmira Junior Enforcers, Garau è rientrato in Italia, dove ha disputato un’ottima stagione in IHL, collezionando 38 presenze con 9 reti e 16 assist. A livello internazionale, Garau ha rappresentato la Nazionale Italiana Under 20 al Mondiale di categoria (Division I – Gruppo B), dove ha totalizzato 9 punti in 5 incontri, frutto di 3 gol e 6 assist, confermandosi tra i migliori azzurri del torneo.
Il Kitzbühel punta al riscatto contro il Merano
Dopo due sconfitte consecutive, l’ultima delle quali per 1-2 a Salisburgo, l’Adler Stadtwerke Kitzbühel cerca di tornare in carreggiata, giovedì, quando ospiterà l’HC Meran/o Pircher. Il Merano ha mostrato una buona forma ultimamente, registrando vittorie contro Jesenice (3-1) e Cortina (3-2). I bianconeri sono ottavi con 11 punti, mentre il Kitzbühel è quinto con 12 punti, avendo giocato una partita in più. La scorsa stagione, il Kitzbühel ha vinto in modo convincente tutti e tre i confronti diretti.
Jesenice cerca di dare slancio alla sua stagione contro il Cortina
Il vicecampione HDD Jesenice rimane al dodicesimo posto, ma martedì ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale battendo l’Unterland per 7-4. La S.G. Cortina Hafro ha perso per 1-3 a Zell am See, subendo la terza sconfitta nelle ultime quattro partite. Con 10 punti, gli ampezzani sono al nono posto, tre punti davanti a Jesenice. Le due squadre si sono incontrate nei quarti di finale della scorsa stagione, dove Jesenice è passata al turno successivo con una vittoria per 4-1 nella serie. Nel 2023 le due formazioni hanno dato vita alla finale Alps vinta dai balcanici.
L’Unterland punta alla seconda vittoria stagionale contro il Ritten
Nella quarta partita di giovedì l’Hockey Unterland Cavaliers, ultimo in classifica, ospita il Rittner Buam SkyAlps. L’Unterland ha ottenuto solo una vittoria finora in questa stagione, ma è stata proprio contro il Ritten, con un 3-2 in trasferta il 27 settembre. Il Ritten è attualmente al quarto posto, a tre punti dalla capolista Sisak, con una partita in più giocata. Martedì, il Renon ha ottenuto una vittoria casalinga per 5-1 contro il Gherdeina, grazie alla tripletta di Leonardo Felicetti. Tuttavia, i Buam hanno vinto solo due delle ultime cinque partite.
La capolista contro i vincitori dell’ultima Alps Hockey League
L’attuale capolista KHL Sisak è in testa alla classifica con 17 punti, cinque in più dell’EK Die Zeller Eisbären, anche se il Sisak ha giocato una partita in più. Mentre i croati erano a riposo martedì, lo Zell am See ha ottenuto una vittoria casalinga per 3-1 contro il Cortina, la quarta in sei partite. Il Sisak, dal canto suo, ha perso solo una volta in sette partite. Con 28 gol segnati e solo 10 subiti, la formazione dell’est Europa vanta sia il miglior attacco che la miglior difesa del campionato. Gli Orsi Polari, tuttavia, non hanno bei ricordi della loro prima visita in Croazia, la scorsa stagione, quando hanno subito una sconfitta per 2-10. Si sono poi vendicati più avanti nella stagione con una vittoria in trasferta per 4-3 e una vittoria in casa per 3-0.
Venerdì i Juniors ospitano il Bregenzerwald
Il campionato continua venerdì, quando i Red Bull Hockey Juniors affronteranno l’EC Bregenzerwald. I Juniors sono in ottima forma, con tre vittorie nelle ultime cinque partite. Martedì, i Red Bulls hanno sconfitto il Kitzbühel per 2-1 in casa, prolungando la loro serie di punti conquistati in tutte e cinque le partite casalinghe di questa stagione (tre vittorie, due sconfitte ai supplementari/ai rigori). La squadra di Salisburgo occupa attualmente il terzo posto, mentre il Bregenzerwald è decimo, a cinque punti dall’RBJ ma con due partite in meno. La squadra del Vorarlberg ha recentemente conquistato una vittoria in trasferta per 5-2 contro l’Unterland e ha vinto tre delle ultime cinque partite. La scorsa stagione, l’ECB ha perso due delle tre sfide contro gli Juniors.