Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Aperti i mercatini di Schönbrunn e Stephansplatz.
Aperti i mercatini di Schönbrunn e Stephansplatz.
Torna ad accendersi, a Vienna, la magia dei mercatini di Natale: dopo l'apertura a Schönbrunn, avvenuta giovedì, oggi è stata la volta del suggestivo villaggio natalizio di Stephansplatz, nel pieno centro storico della capitale dell'Austria.
Il mercatino davanti al Duomo di Santo Stefano è uno dei più attesi e amati in città: i visitatori vengono accolti da luci, musica e profumo di vin brulé, mentre le bancarelle sono piene di decorazioni artigianali, dolci tradizionali e prodotti locali. Anche quest'anno, il mercato di Schönbrunn propone la pista di pattinaggio, la ruota panoramica e la giostra. Ma c'è anche una novità: un labirinto di paglia per i più piccoli.
Nel quartiere universitario, il "Weihnachtsdorf" del Campus si presenta con nuove attrazioni, spettacoli di magia e un sentiero incantato illuminato. Ogni martedì, gli studenti potranno usare lo "Student X-Mas Tuesday", con punch a prezzo ridotto. Inoltre, nella vecchia struttura dell'AKH ci si potrà cimentare anche nel curling su ghiaccio.
Il 14 novembre, invece, sarà una data importantissima per la capitale, perché è prevista l'apertura, in contemporanea, di 8 mercatini, inclusi quelli storici al Rathausplatz, nel quartiere Spittelberg e al Campus universitario. Sempre il 14, sarà inaugurato anche il mercatino del Belvedere, uno dei più antichi della città.
A chiudere le inaugurazioni sarà il mercatino artistico davanti alla Karlskirche, che prenderà il via il 21 novembre. Complessivamente, quindi, saranno 14 i mercatini ospitati a Vienna, con 911 stand.
Oltre ai mercatini classici, ci saranno anche proposte alternative: il 21 novembre riaprirà il Wintermarkt al Prater, con spettacoli e concerti, mentre la settimana dopo riaprirà i battenti il più tranquillo "Winterzauber" al Böhmischer Prater. Una novità assoluta di quest'anno sarà il "All You Can Eat & Drink Weihnachtsmarkt", mercato gastronomico sulla Hauptallee del Prater, dove i visitatori potranno gustare specialità culinarie natalizie, senza nessun limite.
Ci saranno, però, anche delle assenze importanti: i mercatini al MuseumsQuartier e in Maria-Theresien-Platz saranno ancora chiusi per ristrutturazione e per la costruzione di nuovi accessi senza barriere ai musei di storia dell'arte e di storia naturale. In ogni caso, il MuseumsQuartier garantirà un piccolo spazio natalizio, con una pista di curling allestita sulla piazza principale e le caffetterie che serviranno punch e bevande calde nei giardini esterni.
E' chiuso definitivamente, invece, il mercatino del Palais Liechtenstein, considerato una tradizione da molti viennesi. La decisione, hanno spiegato gli organizzatori, è stata presa per le difficoltà economiche e l'aumento dei costi di gestione.
Vienna, dunque, riaccende le luci di Natale tra tradizione e novità, garantendo ai visitatori un'atmosfera unica e più di 900 occasioni per vivere la magia dell'Avvento.
APPUNTAMENTI IN AGENDA