Castellammare del Golfo (Tp): al via l'ottava edizione di "Seacily", il Salone Nautico di Sicilia

Dal 16 al 19 ottobre.

(Prima Pagina News)
Martedì 14 Ottobre 2025
Trapani - 14 ott 2025 (Prima Pagina News)

Dal 16 al 19 ottobre.

Oltre 50 imbarcazioni, decine di marchi legati al mondo della nautica, un villaggio con una cinquantina di stand, convegni di approfondimento e diverse attività collaterali come prove e simulazione di vela e l’esposizione delle “barche della legalità” per l’ottava edizione di “Seacily”, il Salone nautico di Sicilia.

Ormai un appuntamento fisso per la nautica nel Mediterraneo che, anno dopo anno, si conferma tra i più importanti del settore, capace di unire nautica, turismo e valorizzazione dei territori in un’unica visione: fare del mare un motore di sviluppo sostenibile e competitivo per l’Isola.

La manifestazione, organizzata in esclusiva da “Rete Nautica del Mediterraneo”, su incarico di “Assonautica Palermo”, titolare del marchio, sarà ospitata nel porto di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, da giovedì a domenica prossimi. Un evento itinerante che ogni anno punta a promuovere scenari unici della Sicilia, contribuendo alla valorizzazione dei territori interessati.

Dopo la tappa di Balestrate (Palermo) e, ancor prima di Capo d’Orlando (Messina), l’edizione 2025 porterà espositori, operatori e appassionati della nautica in una cornice d’eccezione, a due passi dal Castello arabo normanno e dal suggestivo porto turistico di una delle cittadine di mare più interessanti della Sicilia occidentale, Castellammare del Golfo (Trapani). All'interno del Salone, ci saranno spazi anche per le iniziative degli assessorati regionali Attività produttive e del Turismo presenti con stand dedicati, a conferma della vicinanza alla manifestazione come importante evento di settore.

“Il Seacily – afferma Andrea Ciulla, presidente di Assonautica Palermo – non è soltanto una fiera di settore ma rappresenta un format ormai collaudato e consolidato che mette in relazione il mondo della nautica con le istituzioni sulle tematiche dell’economia del mare, del turismo nautico e del diporto, i professionisti del turismo, le imprese e il grande pubblico e che vuole valorizzare i porti ed i territori siciliani per promuovere la nostra Isola come destinazione nautica internazionale”.

“Per la diffusione del digitale nelle micro piccole e medie imprese di tutti i settori economici, come Camera di Commercio Palermo Enna, abbiamo sempre sostenuto il Seacily e saremo presenti mettendo a disposizione il nostro sportello Punto impresa digitale anche per offrire supporto alle aziende del settore nei processi di digitalizzazione e transizione ecologica, promuovendo tecnologie e soluzioni sostenibili applicate al comparto nautico – sottolinea Alessandro Albanese – E’ una manifestazione collaudata e di successo e che sosteniamo con convinzione, organizzata in modo eccellente da Rete nautica del Mediterraneo e Assonautica Palermo, che coinvolge un vasto movimento tra espositori, sponsor e migliaia di visitatori, capace di valorizzare le competenze, il turismo costiero e il Made in Italy. La scelta di Castellammare del Golfo, nel Trapanese, è fortemente simbolica per le attività legate alla nautica e al mare legate ad una grande tradizione identitaria”, conclude Albanese.

“La nautica è chiamata a confrontarsi con le sfide della transizione ecologica e dell’innovazione digitale ed il Seacily rappresenta un’occasione concreta per mostrare come le imprese del settore stiano rispondendo a queste trasformazioni - continua Guido Barcellona, segretario generale della Camera di Commercio Palermo Enna - e attraverso il nostro Punto impresa digitale affiancheremo le imprese in questo percorso di crescita e cambiamento, offrendo strumenti digitali, consulenza e opportunità di aggiornamento. In un mercato sempre più competitivo, è fondamentale aiutare le realtà imprenditoriali a rafforzare le proprie competenze, accedere a nuove tecnologie e adottare pratiche sostenibili”, conclude.

“Per quattro giorni, il porto di Castellammare diventerà vetrina del meglio della nautica mediterranea, con la partecipazione di cantieri, produttori, rivenditori, fornitori di servizi, istituzioni ed esperti del settore, con una vastissima presenza di espositori con barche a mare e a terra, servizi ed accessori per la nautica – aggiunge Ignazio Artese, presidente di Rete Nautica del Mediterraneo - un’occasione privilegiata per imprese, operatori del settore e visitatori, contribuendo alla promozione della Sicilia come destinazione nautica internazionale”.

“Siamo molto lieti di ospitare il Seacily in quattro giornate dedicate nel nostro piazzale del porto – dice Giuseppe Fausto, sindaco di Castellammare del Golfo – Una manifestazione che è un laboratorio di idee e opportunità innovative legate alla nautica, un’importante vetrina per la nostra città dove il mare e, quindi, il turismo nautico rappresentano non solo un settore economico strategico, ma anche un elemento identitario che esprime la nostra storia e le nostre tradizioni. Puntando ad un turismo sostenibile che generi sviluppo e occupazione – aggiunge Fausto - eventi come il Seacily contribuiscono a far conoscere Castellammare del Golfo quale destinazione ideale per chi vive il mare. Ringrazio Rete Nautica del Mediterraneo e Assonautica Palermo per aver scelto la nostra città per l’ottava edizione”.

Il Programma 16-19 ottobre 2025

Giovedì 16 ottobre - ore 10: Convegno “I Numeri dell’Economia del Mare in Sicilia”. Presentazione del “Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare – Focus Sicilia”, a cura di Antonello Testa, coordinatore Ossermare. Intervengono: Edy Tamajo, assessore regionale attività produttive;  Michele Maltese, comandante Direzione marittima Capitaneria di Porto di Palermo; Giovanni Acampora, presidente nazionale Assonautica Italiana; Gaspare Vitrano, presidente terza commissione Ars Attività produttive: Giuseppe Pace, presidente Unioncamere Sicilia; Alessandro Albanese, presidente Camera di Commercio Palermo-Enna; Giuseppe Fausto, sindaco di Castellammare del Golfo; Gaetano Fortunato, consigliere di presidenza Confindustria nautica; Giuseppe Tisci, consigliere nazionale Lega navale italiana e presidente VII Zona Fiv Sicilia; Ignazio Artese, presidente Rete nautica del Mediterraneo; Andrea Ciulla, presidente Assonautica Palermo. Modera: Michele Guccione.

Venerdì 17 ottobre - ore 10: Convegno “Turismo Nautico e Portualità”. Presentazione del Report sul turismo nautico in Sicilia di Assonautica Palermo in collaborazione con OTIE (Osservatorio sul turismo per l'economia delle Isole), a cura di Martina Staiano e Rosamaria Saladino.  Intervengono: Alessandro Aricò, assessore regionale infrastrutture e mobilità; Simona Petrucci, senatrice e presidente intergruppo parlamentare sull’economia del mare; Raoul Russo, senatore e componente dell’intergruppo parlamentare sull’economia del mare; Maria Concetta Antinoro, dirigente generale dipartimento turismo Regione Siciliana; Rosario Marchese, consigliere del ministro per le politiche del mare; Giovanni Ruggieri, titolare cattedra Economia del turismo Unipa; Ivo Blandina, delegato Assomarinas; Giuseppe D’Agostino, presidente Galp Golfo Termini Imerese; Toti Piscopo, Sicindustria Palermo settore turismo e nautica; Daniela Gemelli, delegata regionale Lega navale italiana; Andrea Ciulla, presidente Assonautica Palermo;

Sabato 18 ottobre - ore 10: Presentazione del progetto “Un mare di energia” Aspetti e prospettive dell'energia del mare per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere. Saluti istituzionali: Giuseppe Fausto, sindaco di Castellammare del Golfo; Pietro Puccio, presidente Galp Golfi di Castellammare e Carini; Massimo Midiri, rettore Università di Palermo; Giovanni Cucchiara, dirigente generale del dipartimento pesca mediterranea; Livan Fatini, direttore dipartimento di ingegneria Unipa; Leonardo Catagnano, dirigente dipartimento sviluppo locale e identità culturale pesca mediterranea; Andrea Ciulla, presidente Assonautica Palermo. Interventi tecnici: Vincenzo Franzitta, professore ordinario Unipa; Bruno Provenza, produzione di energia da moto ondoso nelle infrastrutture portuali; Giuseppe Stabile, presidente Lega navale sezione di Castellammare del Golfo.

Domenica 19 ottobre – ore 10: Apertura al pubblico degli stand e veleggiata “Seacily sail”, a cura della Lega Navale Italiana, sezione Castellammare del Golfo, alla quale prenderanno parte tutte le imbarcazioni da altura che vorranno partecipare, manifestazione non agonistica che ha come scopo la divulgazione della vela (per info contattare Lega Navale Italiana, sezione Castellammare del Golfo).


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Castellammare del Golfo
PPN
Prima Pagina News
Seacily

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU