A Bari il Congresso Nazionale della Società Educazionale Medicina di Precisione

La ventiquattresima edizione si terrà il 18 e 19 ottobre.

(Prima Pagina News)
Giovedì 13 Giugno 2024
Bari - 13 giu 2024 (Prima Pagina News)

La ventiquattresima edizione si terrà il 18 e 19 ottobre.

Il Presidente Augusto Sannetti anche a nome del Direttivo e del Comitato Scientifico della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione (S.I.EM.PRE.), esprime un sincero ringraziamento al Prof. Piero Portincasa, Presidente del 24° Congresso Nazionale della Medicina di Precisione. Grazie al suo impegno e a quello del suo staff e del comitato scientifico locale, Bari sarà la sede di questo importante evento scientifico nazionale multidisciplinare nel 2024, lo sottolinea Augusto Sannetti nel darne l’ufficiale annuncio.

Il Congresso, che si terrà il 18-19 Ottobre prossimi a Bari, riunirà scienziati, clinici, ricercatori di fama nazionale ed internazionale, insieme a professionisti tecnico-scientifici provenienti da tutta Italia. L'obiettivo è fornire un aggiornamento sullo stato della ricerca e sui progressi compiuti nelle scienze omiche, nella genetica funzionale e nella biologia molecolare, che hanno reso possibile una Medicina di Precisione. Questo approccio emergente consente diagnosi preventive corrette, trattamenti personalizzati e cure efficaci per patologie complesse, tenendo conto delle variazioni individuali a livello genetico, dello stile di vita e dell'ambiente.

La medicina di precisione, conosciuta anche come medicina personalizzata, genomica personalizzata o medicina genomica, rappresenta un pilastro fondamentale nell'evoluzione della cura della salute. Questo approccio integrato combina dati genetici e genomici con fattori clinici, ambientali e anche la considerazione dei diversi impatti del microbioma e delle caratteristiche legate al genere. Questo ci consente di valutare in modo accurato i rischi individuali e di personalizzare le strategie di diagnosi, prevenzione e gestione delle malattie.

Il microbioma, formato dall’insieme di microrganismi che colonizzano un ambiente in relazione ai propri geni e in funzione dei geni dell’ospite, sta emergendo come un elemento critico nella medicina di precisione. Le interrelazioni del microbioma possono influenzare la suscettibilità alle malattie, la risposta ai trattamenti e la nostra predisposizione genetica a determinate condizioni. Inoltre, il microbioma varia continuamente in funzione dei fattori epigenetici e significativamente tra sessi diversi, aggiungendo un’ulteriore dimensione alla medicina di genere e alla sua integrazione nell’approccio di medicina di precisione.

La medicina di genere, infatti, riconosce che uomini e donne possono manifestare differenze significative nella presentazione, nella progressione e nella risposta ai trattamenti delle malattie. Queste variazioni possono derivare da differenze genetiche, ormonali, metaboliche e dalle interazioni con il microbioma. Integrare l’analisi del microbioma e delle caratteristiche legate al genere nell’approccio di medicina di precisione consente una comprensione più approfondita delle dinamiche del nostro organismo e delle interazioni complesse che influenzano la salute e la malattia.

I benefici della medicina di precisione si estendono quindi a piani di trattamento personalizzati, come la farmacoterapia mirata, che non solo migliora la risposta ai farmaci ma riduce anche la tossicità e i costi associati. Inoltre, attraverso raccomandazioni mirate, si può influenzare positivamente lo stile di vita dei pazienti e migliorare il loro grado di soddisfazione nei confronti dell’assistenza sanitaria, aumentando così la compliance e l’efficacia del trattamento.

In ambito genetico, i primi progressi sono stati compiuti nei test farmacogenetici per identificare biomarcatori utili per oltre 70 farmaci.

Questi test hanno permesso di individuare polimorfismi nell’attività del citocromo coinvolto nel metabolismo dei farmaci, migliorando così la precisione della terapia.

Un’altra area di applicazione importante è rappresentata dai test genetici diretti al consumatore (DTC), regolati da enti specifici.

Questi test, come ad esempio quelli per lo stato di portatore, forniscono informazioni cruciali senza richiedere l’approvazione pre-immissione in commercio da parte della FDA statunitense. Tuttavia, è fondamentale che medici e pazienti siano consapevoli dei limiti di accuratezza, interpretazione e valore di tali test, una questione affrontata attivamente dal National Human Genome Research Institute.

Oltre ai test genetici, altre analisi basate su profili omici come l’espressione genica, la proteomica, la metabolomica e la lipidomica stanno contribuendo a migliorare la medicina personalizzata, aumentando la precisione diagnostica e predittiva.

Attraverso sessioni dedicate e discussioni tra esperti provenienti da tutta Italia, il convegno mira a stimolare il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti, promuovendo una visione integrata e multidisciplinare della medicina di precisione e della medicina di genere. Ciò permetterà di affrontare in modo efficace le sfide attuali e di anticipare le future direzioni di ricerca e sviluppo in questo campo in rapida evoluzione.

La medicina, con il suo continuo progresso scientifico e tecnologico, deve affrontare la sfida dell'obsolescenza di un modello basato sul trial and error, per offrire ai pazienti cure efficaci e aggiornate. Questo richiede una riforma del sistema sanitario nazionale e un'attenzione particolare alla Medicina di Precisione e di Genere come strumento essenziale per tutelare la salute di tutte le persone, senza distinzioni di genere, etnia o cultura.

Il 24° Congresso Nazionale della Società Italiana Educazionale Medicina di Precisione (S.I.EM.PRE.) conferma Augusto Sannetti, è stato progettato per offrire un contributo significativo a queste importanti tematiche nel campo della Medicina di Precisione, offrendo un contesto ideale per lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra esperti. Questo incontro avrà luogo nella splendida cornice di Bari, presso le prestigiose sedi di Villa Romanazzi Carducci e del Palazzo della Legione Carabinieri promettendo un’esperienza stimolante e proficua per tutti i partecipanti.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Bari
congresso nazionale
medicina di precisione
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU