Terna: "Dal 30 marzo minori consumi per 310 milioni di kWh, equivalenti a una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 145 mila tonnellate".
Prezzi in rialzo dello 0,3% su base mensile.
La strategica operazione di “acquisizione” da parte di Monte dei Paschi di Siena segna un punto di svolta per il settore finanziario, rilanciando crescita, innovazione e solidità patrimoniale.
Bene il gasolio (+3,4%), tiene il jet fuel (+1,9%), andamento positivo anche per lubrificanti (+0,8%%) e bitumi (+11%), in controtendenza il bunker marina (-19,4%). Si rafforza la discesa dei prezzi dei carburanti.
Al centro della riunione, la gestione delle emergenze negli eventi che comportano rischi infrastrutturali e antropici.
Sciotto: "Siamo particolarmente soddisfatti di questa misura, che va nella direzione giusta per favorire la crescita e la competitività delle nostre imprese".
Ricavi a 11 miliardi di euro, in crescita dell’8,4% rispetto all’anno precedente.
"A rischio migliaia di posti di lavoro nell'automotive".
Manigrasso: "All’inasprimento delle accise sul gasolio rischiano di aggiungersi gli aumenti dei pedaggi e l’Ets".
Sciotto: "Colpire nuovamente i piccoli proprietari significa scoraggiare gli investimenti e ridurre l’offerta abitativa per chi cerca soluzioni temporanee".
1,1 milioni di persone, invece, la ritengono addirittura più complessa da capire.
Cifra superiore rispetto ai 2,86 miliardi sottoscritti nella precedente emissione, risalente al maggio dello scorso anno.
"Siamo consapevoli che dove c'è sfruttamento e disapplicazione delle norme contrattuali in materia di lavoro, c'è anche disapplicazione delle regole basi della sicurezza sul lavoro".
La Federazione: "Ripensare il modello di business".
APPUNTAMENTI IN AGENDA