Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Avrebbe svelato a Gianni De Gennaro e Francesco Gratteri notizie riservate sulle indagini relative alle cosche calabresi alle infiltrazioni dei clan nelle imprese del Nord.
Avrebbe svelato a Gianni De Gennaro e Francesco Gratteri notizie riservate sulle indagini relative alle cosche calabresi alle infiltrazioni dei clan nelle imprese del Nord.
La Procura di Caltanissetta ha iscritto il Procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia (Dna) Michele Prestipino nel registro degli indagati con l'accusa di rivelazione di segreto d'ufficio.
Secondo gli inquirenti, il Procuratore avrebbe svelato notizie riservate in merito alle indagini sulle cosche calabresi e sulle infiltrazioni dei clan nelle imprese del Nord all'ex Capo della Polizia Gianni De Gennaro, che oggi è Presidente di Eurolink, il General Contractor per la progettazione e la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, e a Francesco Gratteri, consulente della società per quanto riguarda il settore della sicurezza.
La conversazione sarebbe stata intercettata nel corso di un'indagine dei pm nisseni sulle stragi mafiose del 1992.
"Fermo il rispetto della presunzione di innocenza, nell'esercizio dei miei doveri di garanzia dell'immagine stessa e del buon andamento delle attività della Direzione nazionale antimafia ed antiterrorismo, ho provveduto a revocare con effetto immediato le deleghe di coordinamento investigativo attribuite al dott. Prestipino Giarritta e ad adottare le ulteriori misure necessarie a tutelare le esigenze di riservatezza ed efficacia delle funzioni della Dna, dando di ciò comunicazione al Comitato di Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura e al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione". E' quanto ha fatto sapere il capo della Dna, Giovanni Melillo.
"L'Ufficio che dirigo e le Procure distrettuali che conducono le indagini relative ad ogni tentativo di condizionamento mafioso delle attività d'impresa collegate alla realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina continueranno ad assicurare il loro comune impegno e la loro immutata dedizione per la completezza e la tempestività delle investigazioni e l'effettività del loro coordinamento", ha aggiunto.
"Il procuratore aggiunto presso la Dna Michele Prestipino, invitato a comparire per rendere interrogatorio, come consigliato dal suo difensore di fiducia, si è legittimamente avvalso della facoltà di non rispondere", ha riferito la Procura di Caltanissetta.
L'ipotesi, prosegue, è che "nella qualità di pubblico ufficiale essendo Procuratore Aggiunto presso la Procura Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo, con delega al coordinamento delle sezioni 'ndrangheta' e Cosa nostra in violazione dei doveri inerenti la suddetta funzione ed abusando della relativa qualità, rivelava notizie che dovevano rimanere riservate a Gianni De Gennaro, presidente del consorzio di imprese Eurolink incaricato della realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina e a Francesco Gratteri, consulente della società We Build, socio di maggioranza del consorzio".
"Tale rivelazione del segreto - aggiungono i pm - avrebbe riguardato rilevanti particolari delle indagini in corso da parte di alcune Dda, anche con riferimenti all'uso delle intercettazioni, nonché della funzione di coordinamento svolta sin dalle prime battute dal Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo".
"Secondo l'ipotesi accusatoria, sono state rivelate, quindi, notizie gravemente pregiudizievoli per le indagini di più uffici distrettuali; peraltro, vi sono concreti elementi per ritenere che il detto dottore Gratteri, anche per conto del dottore De Gennaro, avrebbe già avvisato del corso delle indagini medesime alcuni protagonisti della vicenda", continuano.
"Il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Giovanni Melillo - conclude la Procura - è stato informato da questo ufficio sin dall'inizio delle indagini; e ha assicurato personalmente, oltre alla massima collaborazione per lo sviluppo degli accertamenti, anche il necessario coordinamento con altre indagini".