Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
"Ci stiamo avvicinando ai 230 mln di passeggeri quest'anno, serve pianificazione strategica a lungo termine".
"Ci stiamo avvicinando ai 230 mln di passeggeri quest'anno, serve pianificazione strategica a lungo termine".
"Le infrastrutture aeroportuali e lo sviluppo del trasporto aereo": questo il titolo della conferenza alla quale è intervenuto oggi, 17 novembre, il Direttore Generale Enac Alexander D'Orsogna, nell'ambito del Corso di Finanza Pubblica organizzato dal CESISP all'Università degli Studi di Milano Bicocca.
Il DG D'Orsogna, nel ringraziare gli organizzatori per l’opportunità di confronto, in una dimensione accademica di alto profilo, ha evidenziato i significativi volumi del traffico aereo nazionale che, con un incremento annuo del 5 per cento, si appresta a raggiungere circa 230 milioni di passeggeri per l'anno in corso. Cifre rilevanti che, se da un lato identificano un settore in piena espansione, dall’altro richiedono di essere sostenute da una pianificazione strategica e a lungo termine.
Enac, in linea con la sua mission istituzionale, ha aggiunto il Direttore Generale D’Orsogna, accompagna la crescita del trasporto aereo in un'ottica di sviluppo sostenibile, anche valorizzando la grande capacità infrastrutturale del nostro Paese che affianca ai grandi hub e ai sistemi aeroportuali maggiori un network capillare di piccoli aeroporti disseminati sul territorio.
Realtà che configurano diversi modelli di business e che, attraverso una governance lungimirante, potranno sviluppare crescenti opportunità per il territorio, rafforzando la competitività di un "modello Italia".
Il convegno, che ha visto tra i relatori Andrea Giuricin e Ugo Arrigo del CESISP, ha ospitato un panel con i contributi dell'AD Aeroporti di Roma Marco Troncone, del DG Sacbo Amelia Corti, dello Chief Strategic Projects, Vision & Innovation ITA Airways Francesco Presicce, del S.V.P. International Pricing & Revenue Management Delta Roberto Ioriatti e dell'AD e fondatore Aeroitalia Gaetano Intrieri.
APPUNTAMENTI IN AGENDA