Faeto (Fg): Progetto "Matria", alla scoperta della lingua franco-provenzale

Appuntamento domenica 16 giugno, dalle ore 10:30.

(Prima Pagina News)
Venerdì 14 Giugno 2024
Foggia - 14 giu 2024 (Prima Pagina News)

Appuntamento domenica 16 giugno, dalle ore 10:30.

Il progetto “Matria, le lingue di ieri, di oggi e domani”, promosso dalla Regione Puglia -Assessorato all’Istruzione e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Comune di Faeto, presenta una interessante forma di valorizzazione della cultura della Minoranza Linguistica Franco-Provenzale, che si terrà domenica 16 giugno a Faeto (FG).

Un evento condiviso con l’intera cittadinanza e aperto al pubblico con recitals, danze, canti, musica e degustazioni, in cui le realtà culturali operanti sul territorio valorizzeranno il patrimonio linguistico, storico, culturale, artistico, religioso-liturgico e folklorico della comunità storico-linguistica francoprovenzale.

Si inizia alle ore 10.30 al Municipio con i saluti istituzionali e l’inaugurazione della galleria fotografica con le foto di Aldo Genovese, e la presenza di una rappresentanza della comunità Arbereshe di Casalvecchio (FG), che porterà il saluto ufficiale alla Comunità Franco-Provenzale con una esibizione coreutica e musicale.

A seguire si svilupperà un itinerario narrante che prevede la visita di siti di interesse storico, artistico e culturale tra cui il Museo Civico del Territorio “Mu.Civi.te”, la visita al Mulino storico “Pirozzoli”, con la dimostrazioni di pratiche dell’artigianato locale nelle botteghe storiche del paese: quella del liutaio Antonio Patrevita,quella di Pittura e Scultura del noto maestro Leonardo Scarinzi, quella del rame di Antonio Melilli, quella dei legumi “Mangio” di Paolo Tangi, incursioni corali del gruppo folk “Le Faitare” ed un concerto finale eseguito da “La Corale Nuova Provenza” di Faeto.

A guidare i visitatori, sarà il “Giornalino” realizzato dai bambini dell’Istituto Comprensivo “Virgilio – Salandra” di Faeto-Troia in gemellaggio con i loro coetanei della Direzione Didattica P.P. Lambert di Oulx Alta Valle Susa (TO) – plessi scolastici dei Comuni di Salbertrand e Claviere.

Presso due ristoranti del paese sarà possibile degustare il menu Matria ideato appositamente per l’occasione. Il menu prevede esclusivamente assaggi di prodotti del territorio legati alla tradizione.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

cultura
Faeto
PPN
Prima Pagina News
Progetto Matria

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU