Lancia scrive un nuovo capitolo nella storia dei rally: presentata la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Gareggerà nella categoria WRC2 del FIA World Rally Championship 2026.

(Prima Pagina News)
Martedì 18 Novembre 2025
Roma - 18 nov 2025 (Prima Pagina News)

Gareggerà nella categoria WRC2 del FIA World Rally Championship 2026.

Lancia ha presentato ai media internazionali, presso la sede di Stellantis Motorsport a Satory, la nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, che gareggerà nella categoria WRC2 del FIA World Rally Championship 2026.

L'annuncio segna un nuovo capitolo nella rinascita del marchio e offre l'opportunità di presentare i dati chiave, i programmi di gara e il legame tecnico tra competizione e produzione.

Il ritorno di Lancia ai rally rappresenta una pietra miliare storica per il marchio di maggior successo della disciplina: 11 Campionati del Mondo Costruttori Rally FIA, 1 Mille Miglia, 2 Targa Florio e 1 Carrera Panamericana.

Non si tratta di un'operazione nostalgica, ma di un progetto di evoluzione, un solido ponte tra il leggendario heritage del marchio e le sfide del motorsport moderno, con investimenti concreti sui giovani talenti e una chiara visione del futuro.

Questo approccio è già evidente nel successo del Trofeo Lancia 2025, dove la Ypsilon Rally4 HF ha dato vita a una vivace comunità di oltre cento vetture vendute e più di quaranta team in gara, confermando l'efficacia del programma di sviluppo della famiglia HF.

Accanto alla nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, la Famiglia Lancia HF comprende la Ypsilon Rally4 HF e la Ypsilon HF Racing, progettate per rendere il rally più accessibile ed economico, senza compromettere la sicurezza, le prestazioni o la qualità costruttiva.

Tutti e tre i modelli fanno parte del Customer Racing Programme e sono disponibili per l'ordinazione tramite lo Stellantis Motorsport Racing Shop.

La culla di questo progetto è Satory, il quartier generale di Stellantis Motorsport, un centro di eccellenza dove le culture e le competenze ingegneristiche di tutta Europa convergono in un'unica visione condivisa, lavorando in sinergia con Balocco (Italia), dove tutti i veicoli Lancia vengono sviluppati e testati, e Torino, la culla del design Lancia.

È all'interno di questo dialogo costante che prende forma il vero valore di Lancia: trasformare l'esperienza di gara in innovazione tangibile per la strada.

Questo trasferimento di tecnologia è già visibile nella versione elettrica Ypsilon HF da 280 CV, il primo modello ad alte prestazioni 100% elettrico del marchio, che accelera da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, è dotata di una batteria da 54 kWh (con un'autonomia WLTP di circa 370 km), aggiunge 100 km di autonomia in soli 10 minuti di ricarica rapida e incorpora diverse soluzioni ispirate alle corse: dai freni Alcon da 355 mm al differenziale a slittamento limitato Torsen, fino agli ADAS di livello 2.

Accanto ad essa, la Ypsilon HF Line porta il linguaggio di design e l'attitudine sportiva HF in propulsori più accessibili, preservando al contempo l'intramontabile connubio di eleganza e prestazioni del marchio.

Roberta Zerbi, CEO of Lancia, ha dichiarato: "Il ritorno di Lancia nel WRC è il risultato di un percorso fatto di umiltà, determinazione e orgoglio italiano. Siamo pienamente consapevoli del nostro patrimonio leggendario che lungi dall’intimidirci, ci ispira a dare il meglio di noi. Lancia torna alle competizioni, con il suo stile inconfondibile e la sua audacia".

L'evento a Satory ha visto la partecipazione anche di Jean-Marc Finot (Senior Vice President, Stellantis Motorsport), che ha evidenziato le sinergie tra i marchi racing del Gruppo e la sua cultura condivisa delle prestazioni, così come François Wales, Head of Stellantis Motorsport Customer Racing and Sports Vehicles, che ha presentato lo sviluppo tecnico della nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale e la roadmap sportiva per il 2026.

Eugenio Franzetti (Direttore, Lancia Corse HF) ha passato in rassegna i risultati del Trofeo Lancia 2025, mentre Miki Biasion, due volte Campione del Mondo Rally e consulente tecnico del progetto, ha sottolineato il valore emotivo e simbolico di questo ritorno: "Vedere Lancia tornare nei rally è come chiudere un cerchio. Ho visto queste vetture prendere forma, ho contribuito ai loro test e ora lavoro al fianco dei giovani piloti del programma. È emozionante sapere che ancora una volta, quando qualcuno sogna di fare il rally, sogna la Lancia".

Satory, sede centrale di Stellantis Motorsport, è molto più di un luogo simbolico: è un vero e proprio centro di eccellenza, dove tecnologia e passione convivono ogni giorno. Qui, ingegneri francesi, italiani, tedeschi e spagnoli lavorano fianco a fianco, uniti da un'unica ambizione: creare le migliori auto da competizione del mondo. È il cuore pulsante di un Gruppo che ha saputo fondere culture e competenze diverse sotto un'unica visione: sviluppare una nuova generazione di veicoli in cui prestazioni, affidabilità e bellezza si esprimono attraverso un linguaggio tecnico ed estetico coerente.

Satory e Balocco sono due centri di eccellenza complementari. Da Satory nascono le competenze tecniche di Stellantis Motorsport, la sua esperienza nelle discipline più impegnative e la sua comprovata capacità di trasferire il know-how dalle auto da corsa a quelle stradali. Da Balocco, nel nord Italia, arriva la tradizione ingegneristica e la sensibilità dinamica che caratterizzano ogni Lancia.

Tra questi due hub si svolge un dialogo costante – di test, dati, chilometri di sviluppo e talento umano – che alimenta una vera e propria sinergia, trasformando la passione in processo e la tecnologia in emozione.

Come ha sottolineato Jean-Marc Finot, Senior Vice President di Stellantis Motorsport, Lancia oggi beneficia di tutta l'esperienza accumulata nei principali programmi del Gruppo, dalle corse clienti all'endurance, fino allo sviluppo della produzione. Gli stessi ingegneri che hanno lavorato ai programmi di grande successo Citroën e Peugeot WRC (13 titoli del Campionato del Mondo Rally FIA e 150 vittorie) e agli altri programmi dei costruttori (WEC e Formula E) hanno anche contribuito alla creazione della nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale, garantendo un approccio ingegneristico coerente e robustezza tecnica su tutte le piattaforme.

All'interno di Stellantis Motorsport è stata costruita una coerente piramide delle prestazioni, che consente ai giovani equipaggi di progredire passo dopo passo nelle varie categorie di rally FIA - dal Rally6 al Rally2 - lungo un percorso che unisce formazione, accessibilità e competitività.

Il nuovo regolamento Rally6, promosso da Stellantis e approvato dalla FIA, ha ulteriormente rafforzato la leadership e la visibilità di Lancia in questo processo.

Ogni progetto è concepito per combinare l'eccellenza tecnica con l'identità del marchio, fondendo la precisione ingegneristica con il DNA unico di ogni brand. Tutte le vetture vengono testate su entrambi i lati dei passi alpini per la messa a punto del propulsore e della trazione, con ulteriori sessioni di sviluppo a Balocco, dove vengono convalidate l'affidabilità, la maneggevolezza e il piacere di guida.

Questa è l'essenza della cultura delle prestazioni condivise di Stellantis Motorsport: un ecosistema in cui ogni risultato tecnico diventa un bene collettivo e ogni vettura, dalla monoposto di Formula E alla concorrente di Rally2, incarna una visione veramente internazionale, radicata nel talento e nella passione europei.

Il nuovo programma Lancia WRC2 nasce da un ampio sforzo di sviluppo congiunto tra Lancia e Stellantis Motorsport, che ha portato al marchio oltre un decennio di successi e competenze tecniche accumulate nella categoria Rally2 e nei principali campionati internazionali.

L'obiettivo è chiaro: riportare Lancia ai massimi livelli del rallysmo mondiale con un progetto agonistico coerente con i valori del marchio e costruito secondo i più alti standard tecnici del Gruppo.

Al centro di questo viaggio c'è la Ypsilon Rally2 HF Integrale, una vettura completamente nuova che beneficia dell'esperienza maturata in diverse stagioni di gare. Tutti i miglioramenti, le evoluzioni e le ottimizzazioni sviluppate nel corso degli anni sono stati integrati in un'unica piattaforma, focalizzata su sette aree di sviluppo chiave:

  • Peso e bilanciamento, con una significativa riduzione della massa e un baricentro più basso.
  • Aerodinamica avanzata, che migliora la deportanza e la stabilità alle alte velocità.
  • Prestazioni e guidabilità del motore, dotato di un sistema di gestione del turbo derivato dall'architettura Peugeot 9X8 e di un nuovo sistema anti-lag (ALS).
  • Trasmissione con rapporti rivisti e differenziali ottimizzati per tutte le superfici.
  • Telaio e sospensioni messi a punto per offrire prestazioni ai vertici della categoria sia su asfalto che su ghiaia.
  • Ambiente di guida, ridisegnato per la massima ergonomia, comfort e concentrazione.
  • Scocca e roll-bar, completamente nuovi per garantire una rigidità superiore e la piena conformità alla sicurezza FIA.

Sviluppato attraverso un intenso programma di test e validazioni – condotti su entrambi i versanti delle strade alpine di montagna e sul circuito di Balocco – il nuovo Rally2 HF Integrale fonde la precisione ingegneristica con l'identità Lancia, con l'obiettivo di posizionarsi tra i migliori contendenti della categoria.

Ogni vettura è stata progettata in collaborazione con gli stessi team coinvolti nei programmi WRC2, ERC, endurance e customer racing del Gruppo, garantendo coerenza tecnica e robustezza trasversale raramente viste nell'attuale panorama del motorsport.

Parallelamente, Lancia diventa parte integrante della piramide delle prestazioni di Stellantis Motorsport, una struttura completa che copre tutte le categorie di rally FIA, dal Rally6 al Rally4 al Rally2.

Questa strategia, supportata dal nuovo regolamento Rally6 promosso da Stellantis e approvato dalla FIA, consente ai giovani equipaggi di progredire attraverso un percorso tecnico e formativo coerente, dai primi passi nelle competizioni fino al più alto livello professionistico.

Come sottolineato da François Wales, la Ypsilon Rally2 HF Integrale non è solo il simbolo del ritorno di Lancia nel mondiale, ma anche il culmine di un programma che abbraccia l'intero spettro dei rally moderni:

  • la Ypsilon HF Racing, una vettura da allenamento entry-level conforme alla nuova classe FIA Rally6;
  • la Ypsilon Rally4 HF, già protagonista del Trofeo Lancia;
  • e la nuova Rally2 HF Integrale, progettata per competere ai vertici dei rally internazionali.

Nel 2026 Lancia farà il suo debutto ufficiale nel FIA WRC2, con la chiara ambizione di vincere i rally e lottare per il titolo iridato, partecipando ad almeno otto eventi, a partire dal Rallye Monte-Carlo.

Parallelamente, l'auto gareggerà anche nel FIA European Rally Championship (ERC) e nei principali campionati nazionali, tra cui Italia, Francia, Spagna e Belgio.

Le prime consegne ai clienti sono previste per il primo trimestre del 2026 attraverso lo Stellantis Motorsport Racing Shop, nel pieno rispetto della politica FIA di cost-cap per le vetture Rally2.

Il programma commerciale mira ad espandere la quota di mercato di Stellantis nelle competizioni clienti e a consolidare la posizione di Lancia come marchio di riferimento per prestazioni, qualità costruttiva e design nel panorama dei rally moderni.

Con la Ypsilon Rally2 HF Integrale, Lancia ribadisce il suo ruolo pionieristico: competere con passione, innovare con metodo e ispirare una nuova generazione di piloti.

Con la nuovissima Ypsilon Rally2 HF si completa la famiglia di vetture stradali e da competizione (di cui fanno parte la Ypsilon F4 Racing, la Ypsilon Rally4 HF, la Ypsilon HF Elettrica da 280 CV e la Ypsilon HF Line) che celebra il ritorno del leggendario logo HF e dell'inconfondibile Elefante Rosso, entrambi simboli intramontabili dell'anima più sportiva di Lancia.

Un'eredità che affonda le sue radici nelle vittorie nei rally internazionali e nelle emozioni degli appassionati di tutto il mondo, rinata oggi in una forma moderna, fedele alle proprie origini, ma proiettata verso nuove sfide adrenaliniche e una nuova visione di mobilità performante sostenibile e accessibile.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Lancia
PPN
Prima Pagina News
rally
Ypsilon Rally2 HF Integrale

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU