Strage di Bologna, Michele Grillo (APAMRI): “Dovere dello Stato è non dimenticare: verità e giustizia per le vittime”

Nel 45° anniversario dell’attentato alla stazione di Bologna, il Segretario generale dell’APAMRI, Michele Grillo, ricorda l’importanza della memoria collettiva e del sostegno alle famiglie delle vittime.

di Adriano Cutonilli
Sabato 02 Agosto 2025
Roma - 02 ago 2025 (Prima Pagina News)

Nel 45° anniversario dell’attentato alla stazione di Bologna, il Segretario generale dell’APAMRI, Michele Grillo, ricorda l’importanza della memoria collettiva e del sostegno alle famiglie delle vittime.

In occasione del 45° anniversario della strage di Bologna, il Segretario generale dell’APAMRI (Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana), Michele Grillo, ha rilasciato una dichiarazione, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria e rinnovare l’impegno dello Stato nella ricerca della verità.

“Il 2 agosto 1980 rappresenta una ferita ancora aperta nella coscienza democratica del nostro Paese. A quarantacinque anni dalla strage della stazione di Bologna, è nostro dovere istituzionale e morale non dimenticare. La memoria non è soltanto un atto di commemorazione, ma un pilastro della giustizia e della democrazia,” ha affermato Grillo.

Il Segretario ha ricordato come la strage di Bologna, che causò 85 morti e oltre 200 feriti, sia stata uno dei momenti più bui della storia repubblicana, un attacco vile contro civili innocenti, simbolo di una stagione di violenza e terrore che ancora oggi interpella la coscienza collettiva.

“Come APAMRI, continuiamo a lavorare affinché tutte le istituzioni si facciano carico non solo della memoria, ma anche del riconoscimento concreto del dolore e del sacrificio delle vittime e dei loro familiari. Il sostegno, la verità e la giustizia non possono conoscere scadenze.”

Grillo ha inoltre evidenziato l’impegno costante di APAMRI nel sostenere iniziative pubbliche e progetti educativi volti a tramandare alle nuove generazioni il ricordo delle vittime del terrorismo e dell’eversione.

“Rafforzare la memoria significa rendere più forte la nostra democrazia. Oggi, più che mai, serve una cultura istituzionale che rifiuti ogni forma di oblio e che ponga le vittime al centro della narrazione storica e civile del Paese.”

L’APAMRI, anche in questa ricorrenza, ribadisce il proprio impegno a collaborare con gli enti locali, le associazioni dei familiari e le realtà scolastiche per garantire che la memoria della strage di Bologna resti viva, autentica e operante.

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Apamri
Michele Grillo
PPN
Prima Pagina News
strage Bologna

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU