Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il 2 maggio è stato il giorno dei Fratelli e delle Sorelle.
Il 2 maggio è stato il giorno dei Fratelli e delle Sorelle.
Tanti bambini hanno festeggiato con le loro famiglie. Altri, invece, cui la guerra, la fame e le malattie hanno negato i diritti più elementari e connaturati alla condizione di essere umani, sono stati come sempre soli nella loro quotidiana battaglia.
Queste considerazioni hanno spinto la giornalista e attivista per i diritti umani Claudia Conte ad organizzare, in collaborazione con TeleAmbiente, una speciale visita al Centro Astalli Odv che, dal 1981, si dedica a minori, giovani e famiglie, rifugiati e richiedenti asilo arrivati in Italia in fuga da guerre e violenze e non di rado anche dalla tortura.
Questa straordinaria realtà si occupa di integrazione sociale, lavorativa ed abitativa per famiglie rifugiate, minori stranieri non accompagnati e mamme sole con bambini. “Ho conosciuto suor Paola in una trasmissione tv - queste le parole di Claudia - e subito ho apprezzato la sua attività accanto alle donne vittime di tratta e attualmente nel Centro Astalli, quale coordinatrice di uno dei Centri di Roma.
Trovo orrendo che il mondo sia impregnato di odio, da cui scaturiscono i conflitti e i crimini contro l’umanità. Illuminanti le parole di Papa Francesco che nell’Enciclica ‘Fratelli Tutti‘ ci ricorda il valore della fratellanza universale.
Ed è per questo che oggi sono con i fratellini provenienti da vari Paesi Africani, da Ucraina, Kurdistan, Albania. Mai farò mancare loro il mio sostegno”. Insieme a loro, Stefano Zago,
Direttore di TeleAmbiente, che offre sempre grande attenzione ai temi dell’inclusione sociale: “La nostra emittente ha una attenzione particolare per la tutela dei bambini, perché solo chi cresce in un ambiente di vita sano avrà la forza di lavorare per la pace e il progresso”.
I bambini ospiti del Centro Astalli hanno vissuto una giornata speciale, assaggiando con curiosità i dolci e le specialità siciliane del bistrot Il Catanese e scartando dei piccoli doni portati dall’avv. Iside Castagnola, già membro del Comitato media e minori del Ministero delle imprese, da sempre attiva per la tutela dei minori e contro la violenza di genere.