Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
In arrivo la nuova edizione dell’iniziativa internazionale dedicata ai talenti emergenti e le tre nuove mostre del primo museo di moda contemporanea in Italia.
In arrivo la nuova edizione dell’iniziativa internazionale dedicata ai talenti emergenti e le tre nuove mostre del primo museo di moda contemporanea in Italia.
In un momento storico segnato da trasformazioni profonde e da un clima di incertezza, proteggere la creatività diventa una priorità per tutti.
Significa preservare una delle risorse più preziose dell’umanità: una forza capace, come riconoscono le principali organizzazioni internazionali, di generare innovazione, benessere condiviso e coesione sociale, contribuendo a un domani più sostenibile.
Da oltre vent’anni Fondazione Its è in prima linea nella tutela e promozione della creatività, con un approccio pionieristico che l’ha resa un punto di riferimento internazionale.
Con la programmazione 2026 rinnova questa vocazione insieme ai partner che, condividendone i valori, contribuiscono a rendere possibile un progetto unico: sostenere i giovani talenti e diffondere una cultura della creatività aperta a tutti.
“Ogni progetto di Its nasce da un atto di fiducia e da una visione condivisa. Credo nella creatività come forza che unisce, che guarisce, che costruisce ponti tra le persone e le generazioni. Chi sceglie di camminare con noi non sostiene solo un contest o un museo, ma partecipa a un movimento che mette la bellezza al servizio del futuro”, dichiara Barbara Franchin, Presidente di Fondazione Its e fondatrice di Its Contest e Its Arcademy - Museum of Art in Fashion.
Un principio che attraversa tutte le attività della Fondazione: dalla piattaforma internazionale Its Contest, dedicata ai designer emergenti, a Its Arcademy – Museum of Art in Fashion, primo museo italiano della moda contemporanea, con mostre, programmi educativi e iniziative speciali che ispirano il pubblico di tutte le età, senza dimenticare le persone in condizione di fragilità.
Accanto alla Regione Friuli Venezia Giulia e a PromoTurismoFvg, la Fondazione Its può contare su un network di brand e aziende che ne condividono i valori e la visione. Una comunità di partner che crede nella creatività come risorsa capace di rafforzare il legame tra cultura, territorio e impresa.
“Its Contest e Its Arcademy rappresentano una risorsa strategica per il Friuli Venezia Giulia, motivo per cui il sostegno dell’Amministrazione regionale è convinto e continuo. Grazie ai giovani talenti provenienti da ogni continente, l’evento sa promuovere l’immagine della nostra regione nel mondo valorizzandone l’internazionalità. Siamo orgogliosi del patrimonio creativo custodito nella collezione di Its Arcademy, tesoro inestimabile per il territorio, e continueremo a investire affinché le iniziative creative possano contribuire ad aumentare il benessere e la coesione della nostra comunità”, dice Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Rise and Shine (“alzati e risplendi”) è il concept che guiderà Its Contest 2026: un invito ai giovani creativi a mettersi in gioco e a rispondere con consapevolezza, coraggio e immaginazione alle sfide e alle incertezze del nostro tempo. In un’epoca segnata da crisi ambientali, sociali e culturali, Rise and Shine diventa una call to action collettiva, un’esortazione a trasformare la creatività in energia positiva e in strumenti di cambiamento reale.
“Its è uno straordinario laboratorio di creatività che in oltre vent’anni ha saputo scoprire alcuni dei talenti di moda più influenti del nostro tempo nell’industria del lusso. Le nuove generazioni hanno una visione nuova della moda, per loro la sostenibilità è innata e imprescindibile e il coraggio di esplorare nuove forme, materiali e prospettive naturale. Nell’attesa di scoprire i finalisti di quest’anno, auguro a tutti loro di brillare e di lasciarsi sempre guidare dall’istinto”, dice Renzo Rosso, Presidente e fondatore del Gruppo OTB.
Giunto alla sua 24ª edizione, ITS Contest si conferma tra le piattaforme internazionali più autorevoli dedicate alla scoperta e alla valorizzazione dei nuovi talenti del design di moda. Non solo futuri direttori creativi, destinati a seguire le orme di chi oggi guida maison come Chanel o Gucci, ma anche nuovi artigiani e imprenditori che reinterpretano la moda nelle sue forme più sostenibili e innovative, insieme a modellisti, product developer, coordinatori e molte altre figure che, dietro le quinte, rappresentano una risorsa strategica per l’intero ecosistema creativo.
“Il pensiero creativo delle nuove generazioni illumina il futuro come uno spazio di possibilità. Con EssilorLuxottica e ITS Contest vogliamo nutrire questa energia, dove curiosità, sperimentazione e visione diventano strumenti per generare un cambiamento positivo. È da qui che nasce il futuro del design: da chi osa immaginarlo in modo diverso”, sono le parole di Matteo Battiston, Chief Design Officer at EssilorLuxottica.
La formula di ITS Contest 2026 conferma il format sperimentato con successo nell’edizione precedente. Dieci designer selezionati tra centinaia di candidature provenienti da tutto il mondo riceveranno l’I:C 10 × 10 × 10 Award, che comprende:
- la partecipazione a una residenza creativa di dieci giorni a Trieste, affiancati da tutor e professionisti del settore
- l’opportunità di presentare le proprie opere per dieci mesi nella mostra Rise and Shine, ospitata da ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion - 10.000 euro.
I partner accompagneranno i designer selezionati con esperienze e attività pensate per ampliare la loro visione del settore e consolidare le competenze necessarie alla loro crescita professionale.
“E’ una grande gioia ed un’inesauribile spinta alla creatività, continuare a sostenere ITS e Arcademy! Ogni anno, il brivido della scoperta di nuovi talenti, l’emozione di condividere il sogno di giovani creativi, la curiosità di esplorare nuovi linguaggi attraverso i loro occhi ci dà energia, ci spinge a guardare oltre, ci regala speranza e ci fa battere forte il cuore! Swatch & ITS – una love story che ticchetta”, dichiaraCarlo Giordanetti, CEO Swatch Art Peace Hotel.
Le selezioni dei nuovi talenti sono attualmente in corso, grazie a una giuria internazionale che concluderà la propria opera durante l’evento finale del 19-20 marzo 2026. In quelle giornate Trieste sarà nuovamente capitale del design emergente internazionale, crocevia di genti e idee nella migliore tradizione cittadina.
ITS Contest 2026 gode del sostegno e della collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismoFVG. È realizzato in partnership con il Gruppo OTB, Swatch e Ray-Ban part of EssilorLuxottica e con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Ferragamo, Fondazione Sozzani, Modateca Deanna, Pitti Tutoring & Consulting e Inside Out FTH.
Al via anche ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion: due mostre per raccontare il linguaggio della creatività e dell’immagine.
Viviamo in un mondo di immagini: ci definiscono, ci connettono, sempre più spesso ci travolgono. Nel 2026, il primo museo italiano dedicato alla moda contemporanea presenta un progetto espositivo che indaga il potere della creatività e del linguaggio visivo nel dare forma alle idee e alle emozioni del nostro tempo. Per imparare a leggerlo, comprenderlo e farlo nostro. E, soprattutto, per ispirare.
Le mostre di ITS Arcademy godono del patrocinio del Ministero della Cultura e della RAI. Sono sostenute dalla Regione FVG e PromoturismoFVG e co-organizzate con il Comune di Trieste.
“ITS Arcademy rappresenta il culmine di un progetto iniziato oltre vent’anni fa che si è aperto al tessuto cittadino offrendo un'opportunità unica: quella di cimentarsi, indipendentemente dal proprio percorso, con la creatività. ITS non ha solamente creato qualcosa di unico nella nostra città, che il mondo ci invidia. Ci sta permettendo di creare noi stessi. Il patrimonio di ITS Arcademy, con le sue mostre di respiro internazionale, rappresenta al meglio lo spirito di Trieste: una città di confine, aperta e dinamica, dove si incontrano culture e nascono nuove idee. È un orgoglio per tutti noi”, dice Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste.
La prima mostra, intitolata "Exposure. Quando il mondo ti guarda, da Harry Styles a Lady Gaga", è in programma fino al 3 gennaio 2027.
Le celebrità sono diventate corpi e volti attraverso cui si riflettono desideri, valori e contraddizioni della società contemporanea. Dietro ogni loro apparizione pubblica esiste un lavoro invisibile di interpretazione e costruzione narrativa di cui è artefice lo stylist: una figura tanto potente quanto discreta che, attraverso un processo collaborativo, traduce identità, emozione e intenzione in linguaggio visivo. Ogni abito, ogni posa sul red carpet raccontano un dialogo segreto, non privo di rischi, tra chi pratica l’arte di essere visti e chi la rende possibile e tra il corpo di chi si espone e lo sguardo di chi osserva.
Lo styling non è una semplice scelta di abiti, ma una disciplina capace di dare corpo all’identità e voce al messaggio, restituendo alla moda la sua dimensione simbolica e politica. Saperne decifrare i codici ci aiuta a osservare la moda con occhi nuovi e riconoscere, anche nei look più audaci, forme di espressione artistica che parlano di noi e del nostro tempo.
In Exposure, Tom Eerebout, stylist belga di fama internazionale e collaboratore di artisti come Lady Gaga (per la quale ha curato l’iconica apparizione alle Olimpiadi di Parigi), Kylie Minogue, Rita Ora e Austin Butler, racconta il proprio mondo attraverso una selezione di creazioni indossate da alcuni dei personaggi più celebri della cultura pop, tra cui spiccano quelle di designer che hanno mosso i primi passi a Trieste durante la loro esperienza a ITS Contest.
Il catalogo, a cura di Tom Eerebout e Emanuele Coccia, raccoglie una serie di dialoghi che intrecciano filosofia, moda e curatela: conversazioni tra il filosofo, il curatore della mostra, e lo storico della moda Olivier Saillard, tre menti creative unite dalla loro collaborazione con ITS Arcademy.
L’installazione urbana Exposure – Quando il mondo ti guarda accompagna l’omonima esposizione al museo con dieci grandi immagini collocate lungo via Cassa di Risparmio, trasformando il centro di Trieste in un museo a cielo aperto. Le fotografie, che raccontano la relazione tra corpo, abito e sguardo, invitano il pubblico a riflettere sull’arte di essere visti e sul potere narrativo dell’immagine. Un percorso che estende all’esterno di ITS Arcademy la stessa energia e intensità scenica che animeranno gli spazi espositivi interni.
Sempre fino al 3 gennaio 2027, inoltre, è in programma anche la mostra "Rise and Shine - I dieci designer di Its Contest 2026". Lo showcase che presenta i progetti dei dieci designer di Its Contest, selezionati tra centinaia di candidature provenienti da tutto il mondo, è ormai un appuntamento fisso nel calendario di Its Arcademy. Ogni edizione rinnova il dialogo tra giovani creativi e visitatori grazie al Public’s Choice Award, che invita il pubblico a votare il progetto più coinvolgente. Un gesto di partecipazione che trasforma la visita in un’esperienza condivisa, un momento di autentico incontro tra chi crea e chi osserva.
“Come un sismografo di onde creative, la nostra analisi approfondita dei progetti ricevuti ci permette di registrare le menti dei giovani designer, di scattarne un'istantanea. La moda quest'anno diventa laboratorio dell’identità, dove la trasformazione sostituisce la definizione e il corpo diventa arena politica. Una pluralità di culture intreccia tradizioni locali e sensibilità globali, in un approccio critico che rivendica la libertà di esprimere se stessi, condannando ogni forma di restrizione e chiusura mentale. Il passato è una lezione che sembriamo non aver ancora imparato. Il caos si fa metodo: artigianalità, consapevolezza e molteplicità plasmano il linguaggio della nuova generazione”, dichiara Barbara Franchin, Presidente di Fondazione Its e Fondatrice di Its Contest e Its Arcademy.
APPUNTAMENTI IN AGENDA