Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
L’Accademia di Belle Arti di Roma e il comune di Roma celebrano la creatività dei giovani talenti nello scenario del Teatro romano di Ostia Antica.
L’Accademia di Belle Arti di Roma e il comune di Roma celebrano la creatività dei giovani talenti nello scenario del Teatro romano di Ostia Antica.
Il maestoso Teatro romano del Parco archeologico di Ostia Antica ha celebrato la nuova generazione di fashion designer dell’Accademia di Belle Arti di Roma (Aba Roma) con “My View - Fashion Show” un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Roma, curato da Sara Chiarugi, Alberto Moretti e Roberta Bianchi, che ha unito creatività, formazione e valorizzazione del territorio, rinnovando la partnership tra l’Assessorato alla Moda, Sport, Turismo e Grandi Eventi di Roma Capitale e l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Protagonisti sulla passerella 15 giovani designer, studenti dell’ultimo anno del Triennio e del Biennio del corso di Culture e Tecnologie della Moda di ABA Roma tra i quali: Behzad Behzadifar, Ludovica Bertolino, Marika Biagiotti, Giulia Bonamici, Maria Chiara Coscia, Giulia Frate, Matteo Giuliano, Gaia Imperia, Marianna Lo Sardo, Flavia Mereu, Ludovica Ivie Oliha, Jacopo Pannaccio, Ilenia Petrillo, Nicolò Sarao e Chiara Tondi. I giovani designer hanno trasmesso, attraverso le loro creazioni, la personale visione estetica e una profonda ricerca artigianale acquisite nell’ambito della loro formazione artistica.
Ognuno ha presentato una capsule collection di cinque capi, uomo e donna, frutto di un anno di lavoro, raccontando il presente e immaginando il futuro in un dialogo costante tra memoria e innovazione. Il corso di Culture e Tecnologie della Moda di ABA Roma, attivo dal 2012, si distingue per la continua contaminazione tra arti visive, tecnologie e pensiero critico diventando terreno fertile per la sperimentazione. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale con il contributo di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, e da Cecilia Casorati, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Si tratta di iniziative che puntano alla valorizzazione del talento e della creatività degli studenti e un’opportunità per rafforzare il legame tra l’Accademia e il territorio, coinvolgendo attivamente le scuole superiori della città grazie al sostegno delle Istituzioni.
La scelta del Teatro romano di Ostia Antica come location non è casuale. L’evento rientra in una strategia di valorizzazione dei luoghi meno centrali di Roma, che meritano visibilità e attenzione.
“Roma è tornata centrale nel settore moda, aumentano gli occupati e le Accademie registrano numeri record - ha affermato Alessandro Onorato - è' nostro compito coltivare i talenti e dare loro l’occasione di emergere”.
Dopo il fashion show di Ostia Antica seguirà una sfilata presso il Castello di Lunghezza, sabato 25 ottobre 2025 alle ore 19.00, che coinvolgerà studenti degli istituti IIS Falcone Pertini, Liceo Artistico Enzo Rossi e IIS Leon Battista Alberti che presenteranno una propria collezione, espressione della propria identità creativa e delle capacità sartoriali maturate, con il duplice obiettivo di valorizzare visioni originali e innovative della moda e favorire l’inserimento professionale dei giovani.
L’assessore Alessandro Onorato dichiara: “Vogliamo valorizzare il lavoro, l'impegno e il talento degli studenti che sognano di diventare stilisti. Dal primo giorno stiamo investendo molto nella moda, sia con i grandi eventi e soprattutto supportando il lavoro di tutti gli istituti e delle scuole”.
Un’iniziativa che rafforza il legame tra ABA Roma e le scuole superiori, promuovendo la formazione artistica e offrendo ai giovani un palcoscenico prestigioso per esprimere la propria creatività. L’intera iniziativa è stata voluta fin dalla sua prima edizione da Mariano Angelucci, Presidente della XII Commissione Capitolina Permanente Turismo, Moda e Relazioni Internazionali che afferma: “My view è un progetto, immaginato e costruito quasi quattro anni fa che continua a crescere e a consolidarsi. L’orgoglio più grande è coinvolgere attivamente le scuole della città, aprendo gli eventi della moda a tutta Roma valorizzando i giovani talenti della cultura e del patrimonio artistico della Capitale”.