Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
"A giorni dovrebbe andare in Aula, dipende dai tempi del Parlamento, avevamo preso l’impegno di approvarla prima dell’estate e lo faremo".
"A giorni dovrebbe andare in Aula, dipende dai tempi del Parlamento, avevamo preso l’impegno di approvarla prima dell’estate e lo faremo".
“Made in Italy significa essere un’eccellenza. L’elemento della qualità è quello che porta valore aggiunto. Noi competiamo sulla quantità, ma siamo i primi in termini di percezione della qualità del pianeta”.
Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo all'evento “Viaggio nelle eccellenze Dop e Igp Italiane", organizzato nell’Hangar Lounge Ita Airways dell’Aeroporto di Roma Fiumicino, nell’ambito dell’iniziativa di Ita, in collaborazione con Origini Italia, Fondazione Qualivita e Masaf.
Partita il 3 novembre, l'iniziativa ha l'obiettivo di valorizzare le eccellenze agroalimentari italiane a Indicazione Geografica, in sinergia con la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco.
“Riuscire a raccontare attraverso Ita, che è un player fondamentale del trasporto, la qualità dei nostri prodotti, farli assaggiare, permette – ha aggiunto Lollobrigida – di renderli irrinunciabili per l’alimentazione dei nostri concittadini e dei cittadini che vengono dal resto del mondo a visitare l’Italia riportando quello che hanno gustato nella loro percezione della qualità, della bontà del benessere e dei monumenti che sono legati ai nostri prodotti”.
Ciò “ha un valore di miliardi potenziali da aggiungere ai 70 miliardi di export che già abbiamo raggiunto come sistema Italia”.
“È una legge fondamentale che aspettavamo da decenni. In Parlamento giacevano testi da almeno tre lustri, con proposte di revisione del sistema sanzionatorio. Le sanzioni non servono tanto a perseguire quanto a rendere difficile poter copiare i nostri prodotti”, ha continuato il titolare del dicastero dell'Agricoltura, riferendosi all'Italian Sounding.
“Stiamo lavorando con questa legge per mettere in condizione il nostro sistema virtuoso di essere più protetto. Crediamo – ha proseguito Lollobrigida– che il Parlamento dopo la proposta del governo porterà a termine questo tipo di percorsi e avremo una legge più solida più forte, che evidentemente sarà un elemento di deterrenza e di persecuzione dei reati migliorando la nostra capacità di garantire le regole. A giorni dovrebbe andare in Aula, dipende dai tempi del Parlamento, avevamo preso l’impegno di approvarla prima dell’estate e lo faremo”.
APPUNTAMENTI IN AGENDA