Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il seminario, rivolto alle imprese ed agli operatori del settore, ha approfondito l’importanza dei processi di accreditamento e certificazione Adm-Cert per semplificare le attività delle aziende produttrici di bevande spiritose.
Il seminario, rivolto alle imprese ed agli operatori del settore, ha approfondito l’importanza dei processi di accreditamento e certificazione Adm-Cert per semplificare le attività delle aziende produttrici di bevande spiritose.
La Direzione territoriale Lazio e Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha organizzato a Roma il seminario “ADM-Cert al fianco dei produttori per la sicurezza alimentare”.
Il seminario, rivolto alle imprese ed agli operatori del settore, ha approfondito l’importanza dei processi di accreditamento e certificazione ADM-Cert per semplificare le attività delle aziende produttrici di bevande spiritose.
L’incontro, dopo l’iniziale saluto della Direttrice territoriale Rosanna Lanuzza, è stato moderato da Fabrizio Apruzzese, responsabile dell’Ufficio Laboratorio di Roma.
Nella prima parte del seminario i relatori hanno affrontato i temi della certificazione delle bevande spiritose, dell’Indicazione Geografica, dei vantaggi dell’accreditamento per gli operatori e della diffusione di ADM-Cert sul territorio nazionale. Nella seconda parte sono stati illustrate la procedura di gestione delle domande di iscrizione e della verifica dell’autocontrollo, le modalità di svolgimento delle verifiche previste dai piani di controllo e le novità normative nel settore delle accise.
Gli interventi del Direttore di AssoDistil, Sandro Cobror, e del Direttore di Federvini, Gabriele Castelli, hanno sottolineato la positiva collaborazione con ADM-Cert nel settore delle bevande spiritose, auspicando ulteriori percorsi di semplificazione per gli operatori al fine di favorirne l’operatività aziendale e, con essa, la commercializzazione dei prodotti sui mercati internazionali.
Il seminario ha dato spazio anche alla testimonianza di un rappresentante della Distilleria Numa di Tarquinia, che ha raccontato l’esperienza dell’azienda nel processo per ottenere la certificazione ed i benefici ottenuti.
In conclusione, la Direttrice Rosanna Lanuzza ha espresso l’auspicio che il seminario abbia offerto temi di interesse per stimolare l’accesso alle opportunità offerte dalla certificazione di qualità ADM-Cert al fine di favorire lo sviluppo economico delle imprese.