Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Due europei su tre sono favorevoli a continuare ad imporre sanzioni economiche alla Russia e oltre la metà sostiene l’invio di armi a Kiev.
Due europei su tre sono favorevoli a continuare ad imporre sanzioni economiche alla Russia e oltre la metà sostiene l’invio di armi a Kiev.
Sondaggio di Polling Europe sul sentiment degli europei rispetto alla guerra in corso in Ucraina. Polling Europe è una società di ricerca con sede a Bruxelles ed è nata dalla collaborazione tra SWG e l’istituto francese OpinionWay. "I dati - si legge nell'ultimo Radar SWG - evidenziano come i conflitti in corso abbiano forti risvolti sulla percezione dei cittadini Europei in campo geopolitico. Un’ampia maggioranza dei cittadini dell’Unione ritiene infatti necessario aumentare gli investimenti nel campo della difesa, tema particolarmente sentito nei paesi geograficamente più vicini al conflitto. In linea con questa tendenza si rileva anche un accordo maggioritario per l’aumento della produzione di munizioni nel vecchio continente e per la destinazione di una parte del budget dell’UE al settore della difesa. Rispetto al resto d’Europa, però, gli italiani si mostrano sensibilmente meno favorevoli".
Inoltre, dall'indagine compiuta da Polling Europe emerge che "sul fronte bellico, il supporto nei confronti dell’Ucraina è diffuso: 2 cittadini europei su 3 sono favorevoli a continuare ad imporre sanzioni economiche alla Russia e oltre la metà sostiene l’invio di armi all’Ucraina. Al contempo, forme di supporto più dirette, come l’invio di truppe a supporto logistico o al fronte, raccolgono un consenso ben minore, specialmente in Francia ed in Italia. Nel complesso, lo scenario geopolitico agli occhi degli europei appare sfaccettato. Se alcuni paesi, come Stati Uniti e Regno Unito, sono considerati amichevoli da un’ampia maggioranza, su altri l’opinione pubblica dell’UE è piuttosto divisa, è il caso di Brasile, Israele e India. Chiari invece i paesi nemici, tra cui spiccano la Russia e l’Iran, a seguire Cina e Arabia Saudita". La ricerca di Polling Europe è stata realizzata su un campione rappresentativo di cittadini maggiorenni dei 27 Paesi Ue con il metodo rilevazione CAWI (5012 interviste tra il 28 marzo e l'8 aprile 2024).