Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Partito dallo spazioporto europeo situato in sud America, nella Guyana francese, il razzo con diversi astronauti a bordo, ha effettuato un volo inaugurale e dimostrativo allo stesso tempo. La posizionato 3 satelliti in un'orbita a 600 km di altezza
Partito dallo spazioporto europeo situato in sud America, nella Guyana francese, il razzo con diversi astronauti a bordo, ha effettuato un volo inaugurale e dimostrativo allo stesso tempo. La posizionato 3 satelliti in un'orbita a 600 km di altezza
Kourou (Guyana francese). Volo inaugurale per il nuovo razzo pesante europeo Ariane 6 che ha effettuato il suo primo lancio dallo spazioporto europeo ieri 9 luglio alle 16:00 ora locale 21:00 in Italia. Ariane 6 è l'ultimo nato della serie di razzi Ariane europei, subentra ad Ariane 5 ed è caratterizzato da un design modulare e versatile che consente di lanciare missioni dall'orbita terrestre bassa fino allo spazio profondo. Questo volo inaugurale, denominato VA262, è un volo dimostrativo il cui scopo è mostrare le capacità e la bravura dell'Ariane 6 nello sfuggire alla gravità terrestre e operare nello spazio. Tuttavia, aveva diversi passeggeri a bordo. Alle 22:06, ora italiana, un'ora dopo il decollo, il primo set di satelliti a bordo dell'Ariane 6 è stato rilasciato dallo stadio superiore e posizionato in un'orbita a 600 km sopra la Terra. Satelliti ed esperimenti di varie agenzie spaziali, aziende, istituti di ricerca, università e giovani professionisti sono stati inclusi in questo volo inaugurale. Oltre al razzo, il decollo ha dimostrato il funzionamento della rampa di lancio e le operazioni a terra presso lo spazioporto europeo. La nuova zona di lancio dedicata e personalizzata è stata realizzata dall'agenzia spaziale francese CNES e consente un turnover più rapido dei lanci Ariane. Con il posizionamento dei satelliti in orbita, Ariane 6 ha dimostrato di poter lanciare con successo i suoi carichi utili nello spazio, ma il controllo a terra ha molto altro in serbo per il suo volo inaugurale. Nel corso della prossima ora, lo stadio superiore di Ariane 6 dimostrerà di nuovo di poter riavviare il suo motore Vinci utilizzando la nuova unità di propulsione ausiliaria. Questa capacità di riavvio consentirà ad Ariane 6 di far scendere più passeggeri in orbite diverse nei voli futuri e di uscire dall'atmosfera terrestre al termine della sua missione, per garantire che non diventi detriti spaziali. In questo volo, lo stadio superiore dell'Ariane 6 è pronto a rilasciare due capsule di rientro mentre entra nell'atmosfera terrestre, per essere smaltite in modo pulito e bruciare in modo innocuo, senza lasciare detriti spaziali in orbita. Il prossimo Ariane 6 è previsto per il lancio quest'anno con il suo primo volo commerciale sotto Arianespace come operatore e fornitore di servizi di lancio.