Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Oltre 15.000 spettatori per il concerto evento “La cura e la voce” nella rassegna estiva “Sboccia l’Estate 2025” diretta da Vincenzo Bocciarelli. Un tributo raffinato a Franco Battiato e ai classici di una delle voci più iconiche della musica italiana.
Oltre 15.000 spettatori per il concerto evento “La cura e la voce” nella rassegna estiva “Sboccia l’Estate 2025” diretta da Vincenzo Bocciarelli. Un tributo raffinato a Franco Battiato e ai classici di una delle voci più iconiche della musica italiana.
Piazza del Campo gremita fino all’ultima sedia e non solo, oltre 15.000 persone radunate per una serata destinata a rimanere nella memoria collettiva. Il concerto di Antonella Ruggiero, voce indimenticata dei Matia Bazar, ha illuminato il cuore di Siena all’interno della rassegna “Sboccia l’Estate 2025”, curata con visione e passione dall’attore e direttore artistico Vincenzo Bocciarelli.
Il titolo dell’evento, “La cura e la voce”, è stato un manifesto programmatico: la musica come medicina dell’anima, come forma più alta di spiritualità, in particolare nel sentito omaggio a Franco Battiato, artista a cui la Ruggiero ha dedicato un segmento intenso e toccante del concerto.
Accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Internazionale diretta dal maestro Leonardo Quadrini e dagli arrangiamenti raffinati dell’ensemble La Cruna del Lago, Antonella Ruggiero ha dato vita a un'esperienza sonora unica, fondata su eleganza, rispetto e intensità interpretativa.
Il repertorio di Battiato è stato proposto con fedeltà poetica e una delicatezza che ha emozionato il pubblico: Con “La Cura” ha aperto una parentesi di silenzio e contemplazione, uno dei momenti più intimi della serata. “Prospettiva Nevski” e “E Ti Vengo a Cercare” hanno mostrato tutta la sua forza espressiva e il legame artistico con l’universo di Battiato. In “Up Patriots to Arms” e “Bandiera Bianca” la sua voce si è fatta strumento di protesta e riflessione, mantenendo però una straordinaria grazia interpretativa. “Gli Uccelli”, “Sentimiento Nuevo” e “No Time No Space” hanno portato il pubblico in un viaggio cosmico e metafisico, grazie anche alla resa sinfonica avvolgente.
Il finale con “Voglio Vederti Danzare” e “Centro di Gravità Permanente” ha trasformato la piazza in un abbraccio collettivo e pulsante, coronato da un entusiasmo che raramente si respira in eventi di musica d’autore.
Ma la serata non è stata solo un tributo. Antonella Ruggiero ha attraversato anche i suoi grandi successi, portando sul palco una selezione di brani che hanno segnato la storia della musica italiana.
Da “Vacanze Romane” a “Per un’ora d’amore”, da “Amore lontanissimo” a “Caravan”, passando per “Over the Rainbow”, l’artista ha ricordato al pubblico quanto una voce possa diventare icona, segno, memoria viva.
Il successo dell’evento è anche il successo della rassegna “Sboccia l’Estate 2025”, che si sta imponendo come uno dei cartelloni estivi più prestigiosi d’Italia. La direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli ha puntato sulla qualità, sulla bellezza e sull’identità culturale, portando a Siena eventi che parlano al cuore, come questo.
Con il concerto di Antonella Ruggiero, la musica è diventata linguaggio universale, ponte tra generazioni, tra memoria e futuro. E il pubblico, numerosissimo e coinvolto, lo ha capito bene: 15.000 voci unite in un applauso finale che ha scaldato la notte toscana, nel nome della cura, della voce e del genio di Franco Battiato.