Resta addosso come un profumo che non svanisce, come un’eco che continua a vibrare dentro.
Curiosità alle stelle del popolo dei follower rispetto a come sarà l'opera. In poche ore su Instagram oltre 500 mila le visualizzazioni dell'anteprima tridimensionale pubblicata da WeBuild.
"Ora proteggere le PMI e il made in Italy".
Tra i premiati di quest’anno alla grande Festa del Bergamotto a Reggio Calabria il giornalista autore di “Raggi di Sole” , format tv di grande successo editoriale.
Assemblea il 27 luglio a Villa San Giovanni con ospiti d’eccellenza.
La vincitrice di questo prestigioso riconoscimento internazionale è una giovane ricercatrice post-doc specializzata nella modellazione e simulazione di sistemi multifase all’Università della Calabria, esperta di simulazioni CFD-DEM e tecnologia particellare.
In Calabria l’assemblea della Pro Loco di Vibo Marina ha riconfermato proprio in questi giorni alla sua presidenza il dr.Enzo De Maria, che guiderà l’associazione anche per il prossimo biennio.
"Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno".
Intelligence, aperte le iscrizioni alla XV edizione del Master dell'Università della Calabria, fondato da Francesco Cossiga. Scadenza delle domande il 31 ottobre 2025. Ad annunciarlo è il professore Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence.
Celebrato in Aula Magna lo storico anniversario della scuderia che negli anni ha coinvolto circa 700 studenti. Gli auguri del Rettore Ni ola Leone: «Una realtà che incarna i principi fondanti del nostro Ateneo».
Il Movimento Diritti Civili compie 30 anni. Venne infatti costituito ufficialmente presso L’Ufficio del Registro dell’Agenzia delle Entrate di Cosenza il 16 giugno 1995, avendo e mantenendo sempre la sua sede legale nel cuore del centro storico della città bruzia, in via Rivocati.
Presidente del Comitato nazionale di coordinamento della Rus è il prof. Carmine Trecroci, docente di Economia presso l’Università di Brescia, cosentino di nascita laureatosi proprio all’Università della Calabria.
Franco Frontera era un amico di Natuzza Evolo. Era l’uomo che per anni l’ha seguita e l’ha curata all’interno della sua Casa di Cura, ed era l’uomo che per primo in assoluto ha studiato scientificamente il suo sangue, quello delle sue ferite e delle emografie.
La Regione emana una diffida, Provincia e Comune si dicono pronte ad impugnare l’Ordinanza, Sindaco e comitati chiedono le dimissioni del Commissario Straordinario.
"Il settore dei birrifici artigianali ha visto in Calabria dei pionieri, ragazzi che hanno portato avanti la propria passione".