Disagi quotidiani e danni all’abitabilità causati dallo scarso servizio idrico.
"Con le unità mobili i servizi arrivano direttamente nei luoghi di marginalità e offrono un primo contatto anche ai senza dimora che spesso restano ‘invisibili’ ai servizi tradizionali".
L’asilo offre una capienza massima di 42 bambini, suddivisi in tre fasce d’età (piccoli, medi e grandi), di cui 32 posti riservati ai figli dei dipendenti Acea e 10 dedicati al I Municipio.
Quattro giorni di mostre, eventi speciali, ospiti internazionali e grandi anniversari: Roma si trasforma nella capitale dell’immaginario.
"I nove progetti di housing first e i nove progetti delle stazioni di posta sono in deciso avanzamento".
Patanè: "Abbiamo tenuto insieme sicurezza stradale e vivibilità del quartiere".
Bittarelli: "Riteniamo che questi problemi non abbiano nulla a che vedere con i reali problemi del settore".
54mila posti a sedere in più, 1 treno ogni 15 minuti nelle fasce di punta.
Il rito è avvenuto oggi pomeriggio ed è stato presieduto dal cardinale vicario Baldo Reina. Sabato 11 ottobre la Messa in occasione dell’anniversario della scomparsa.
Dalle telecronache dello sci alpino alle opinioni in radio, la carriera di Furio Focolari racconta passione, coraggio e autenticità nel giornalismo sportivo italiano. I funerali di Furio di terranno martedì 30 settembre alle ore 11,00 nella chiesa di piazzale Flaminio.
"Che questo nuovo anno porti serenità e amicizia".
Sono stati oltre 200 i partecipanti della tappa triestina della Corsa del Ricordo, svoltasi attorno all’area della Foiba di Basovizza.
A partire da lunedì 22 settembre, un camper attrezzato come sportello informativo farà tappa ogni settimana in un Municipio diverso con esperti pronti a fornire consulenza e supporto per una gestione più efficiente dell'energia domestica.
Il vicepresidente dell’AS Tifosi Roma, ex calciatore giallorosso, interviene con dolore sulla vicenda del 14enne che si è tolto la vita a Latina. Insieme a psicologi, medici ed esperti del direttivo, l’associazione rilancia l’impegno per l’inclusione e contro ogni forma di violenza.
Un percorso di 150 ore, totalmente gratuito e riconosciuto dalla Regione Lazio, per acquisire competenze digitali fondamentali grazie a Daam Formazione.