Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Prima edizione da domani al 12 ottobre.
Prima edizione da domani al 12 ottobre.
Prende il via domani, venerdì 10 ottobre, la prima edizione del Festival della Cittadinanza Digitale "Connessi al futuro", l'evento promosso dall'associazione Netpolitics aps Datapolis,si terrà a Bagheria fino a domenica 12 ottobre. Il festival si propone come un'occasione unica per riflettere e dibattere sulle opportunità e le sfide che il digitale e la gestione dei dati pongono alla società contemporanea.
La tre giorni sarà un crocevia di idee e progetti, offrendo spunti di riflessione su temi strategici come l'innovazione, la comunicazione nella pubblica amministrazione, l'intelligenza artificiale, il trattamento dei dati e la privacy. L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini su come utilizzare al meglio gli strumenti digitali per costruire una società più equa e inclusiva.
Il festival gode del patrocinio del Comune di Bagheria che è anche organizzatore insieme a Netpolitics Datapolis, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Assostampa, Gus nazionale, Pa Social e Anci Sicilia. Il successo dell'iniziativa è reso possibile grazie al contributo degli sponsor quali Domina hotel, Don Gino, Cuttia, Bar Carmelo, Sabrinella, il media partner TeleOne e gli uffici stampa Cervelli in Azione e Ufficio stampa del Comune di Bagheria.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il teatro di villa Butera e sono aperti al pubblico previa prenotazione al seguente link: https://netpoliticsaps.it/data-polis-2025/.
La manifestazione parte con la la cerimonia di apertura con i saluti istituzionali del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, del presidente di Datapolis Lorenzo Salmi, del componente del comitato scientifico Marco Laudonio e dei rappresentanti delle istituzioni patrocinanti tra i quali il presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia Concetto Mannisi, Luciano Marino componente del direttivo Anci e sindaco di Lercara Friddi, Roberto Leone vice segretario vicario di Assostampa, Giusy Chiello consigliera delegata alla comunicazione del comune di Bagheria introdotti dalla giornalista del Comune Marina Mancini.
La sessione "Generazioni connesse: educare ai dati, costruire comunità" sarà interamente dedicata al tema del futuro dei cittadini digitali e all'etica dei dati con il coInvolgimento degli istituti scolastici L'incontro con le scuole sul tema "Cittadini digitali si nasce" , a cui parteciperanno l'assessora Antonella Insinga, il giornalista scientifico e vice presidente del Gus nazionale Sergio Nuvoli, la portavoce di UNICEF Italia Arianna Braga e il referente della Banca d'Italia Nicola Parisi. La mattinata si concluderà con l'intervento di Alessandra Costante, segretaria generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI).
Il pomeriggio sarà dedicato a una sessione plenaria su "Data & Società, Data Ethics" , aperta al pubblico e valida per i crediti dell'Ordine dei Giornalisti (ODG). La prima parte prenderà il via con i saluti istituzionali del vicesindaco Daniele Vella e prevede una "Lectio Magistralis" dell'ex Presidente ISTAT, Giorgio Alleva, sul tema "L'inverno demografico". A seguire, si terrà un dibattito su "Diritti digitali ed economia dei dati" con professore di Comunicazione Pubblica Marco Laudonio che dialogherà, da remoto con Luca Di Biase giornalista del Sole 24 ore, co-curatore della Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino, Direttore Media Ecology a Reimagine Europa, National Biodiversity Future Center Palermo.
La giornata si concluderà con le "Conversazioni" sul confronto tra diverse generazioni nell'era digitale , a cui parteciperanno esperti e professionisti della comunicazione in collegamento Stefano Epifani presidente della Fondazione per la Sostenibilità digitale, la giornalista di Fan Page Annalisa Girardi, la capo ufficio stampa dell'ASP Roma 1 Roberta Mochi ed il responsabile dell'università di Bergamo Gabriele Palamara, il capo ufficio stampa dell'Asp di Palermo, Nino Randazzo.
"Il festival 'Connessi al futuro' rappresenta un'occasione di grande interesse per la nostra città," ha dichiarato il Sindaco di Bagheria Tripoli. "Siamo onorati di ospitare un evento di tale portata, che ci permette di posizionarci all'avanguardia nel dibattito sul digitale e l'innovazione. È fondamentale che le istituzioni dialoghino con i cittadini su questi temi per costruire insieme un futuro più connesso e inclusivo."
"Siamo felici e orgogliosi di aver portato a Bagheria un evento di così grande respiro. Abbiamo scelto Bagheria perché crediamo nel suo potenziale e nella sua capacità di essere un modello di riferimento per la cittadinanza digitale in Sicilia e in Italia. Siamo convinti che questo sia un inizio che ha avuto il suo testo l'anno scorso quest'anno la sua versione più strutturata e che vogliamo che continui negli anni", ha affermato il presidente di Netpolitics Datapolis, associazione organizzatrice del festival Lorenzo Salmi. "Il nostro obiettivo è creare un appuntamento annuale che diventi un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere e contribuire a plasmare il futuro digitale del nostro Paese."
Per iscriversi visitare il sito: https://netpoliticsaps.it/data-polis-2025/.