Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Organizzata dalla fondazione Olitec e dalla Pilat&Partners, l'evento ha visto la partecipazione di numerosi politici e scienziati
Organizzata dalla fondazione Olitec e dalla Pilat&Partners, l'evento ha visto la partecipazione di numerosi politici e scienziati
L'italia del teorema di Assisi e la sfida sull'energia del dato.
Questo il titolo del convegno organizzato dalla fondazione Olitec e dalla società Pilat&Partners e svoltosi ieri 17 novembre 2025, in Campidoglio presso la Sala della Protomoteca, richiesta per l'occasione dall'onorevole Federico Rocca - Consigliere dell’Assemblea Capitolina e Presidente della Commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale.
L’evento mirava a creare una piattaforma di confronto ad alto livello tra Istituzioni, esperti tecnici ed esponenti apicali di importanti realtà aziendali e si inserisce nella riflessione sul Teorema di Assisi, una visione orientata all’etica e alla sostenibilità delle tecnologie, declinata nell’ambito della gestione del dato e della sua correlazione con il consumo energetico.
I tre panel del convegno hanno analizzato la sintesi tra la digitalizzazione e la sostenibilità nell’ottica del Teorema di Assisi come paradigma italiano per innovazione etica e sostenibile. Verrà promosso un nutrito dibattito con panel specifici su Energy, Mobilità e Connettività - quest’ultimo con un focus sul settore sanitario, per definire linee strategiche condivise tra settore pubblico e privato per valorizzare il rapporto tra energia e dato.
La cornice di questo ambizioso eventoè stata la Sala della Protomoteca, location istituzionalmente prestigiosa e funzionale nel cuore di Roma, la quale ha offerto il contesto ideale per tale confronto volto a promuovere una roadmap strategica per un’Italia digitale e sostenibile. Il convegno ha visto l'intervento del deputato Massimo Milani - Segretario della VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici);
di Federico Rocca;
di Claudia Levi-Montalcini - Vicepresidente esecutivo della Levi-Montalcini Foundation; di Massimiliano Nicolini - Presidente e direttore del Dipartimento Ricerca della Fondazione OLITEC;
di Madre Immacolata Lauceri - Superiora Generale delle Missionarie Catechiste di Gesù Redentore; di Pau Guardiola - Director of Emerging Technologies presso l’Universidad Católica de Murcia (UCAM);
di Laura Blaso - Responsabile di ENEA Lab Smart Cities & Communities; William Nonnis - analista tecnico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
di Gaetano Di Bello - Vicepresidente vicario dell’Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA);
Antonio Ballarin - Senior Member della International Neural Network Society eVisiting Professor della University Canada West; di Marco Casasanta - Co-founder di Industrie Energetiche Srl Paolo Dal Checco - CEO & Founder di Forenser Srl (da remoto);
dalla deputata Gaetana Russo - Membro della IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) alla Camera dei Deputati;
di Dario Fidanza - Direttore Generale di BIG SB S.p.A. Sabrina De Filippis - AD di Mercitalia Logistics; Alessandro Peron - Segretario Generale della Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali (FIAP)
di Francesco Naso - Segretario Generale di Motus-E; di Francesco Tufarelli - Direttore Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
del Senatore Marco Silvestroni - Segretario della Presidenza di Palazzo Madama e membro della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale);
di Alfredo Maria Becchetti - Presidente di INFRATEL Paolo Petralia – Vicepresidente di FIASO con Delega all’innovazione (da remoto);
di Beatrice Delfrate – Dirigente informatico presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS); di Monica Calamai – Direttore Generale Asl Calabria e Presidente Donne In Sanità;
di Giovanni Maria Pirone – Presidente del Comitato sulla Medicina Sociale dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) (da remoto);
e infine di Marco Bressi – Centro Nazionale per la Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Le conclusioni invece sono state affidate a Massimiliano Nicolini - Presidente e direttore del Dipartimento Ricerca della Fondazione OLITEC e Riccardo Pilat - CEO & Founder di Pilat&Partners Ha moderato Giorgio Scura - Fondatore di Decripto World.
Ha moderato Giorgio Scura, fondatore di Decripto World
APPUNTAMENTI IN AGENDA