Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Cabina di Regia di cantiere istituita a Menaggio, più operai e turni h24. Claudio Andrea Gemme, AD di ANAS, rilancia: “Il tavolo di regia avrà un compito fondamentale per ridurre i tempi di esecuzione”.
Cabina di Regia di cantiere istituita a Menaggio, più operai e turni h24. Claudio Andrea Gemme, AD di ANAS, rilancia: “Il tavolo di regia avrà un compito fondamentale per ridurre i tempi di esecuzione”.
La giornata segna una tappa cruciale per la Variante della Tremezzina: presso il Comune di Menaggio si è svolta la prima riunione della Cabina di Regia di cantiere, convocata dal presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca. Presenti istituzioni, amministratori locali e dirigenti ANAS, tra cui l’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme che ha aperto l’incontro sottolineando: “Il 28 ottobre è una data importante. L’avvio del tavolo di regia, guidato dal presidente Bongiasca, segna la presenza fattiva dell’impresa e assume un valore importantissimo”.
Gemme ha inoltre ribadito: “Il tavolo di regia avrà un compito fondamentale, quello di andare a comprendere se i 5 giorni su 7 che rappresentano l’attuale cronoprogramma potranno diventare 7 su 7, in modo tale da ridurre i tempi di esecuzione del progetto. Il prossimo appuntamento è già fissato per il 2 dicembre, dove con un’agenda preordinata verranno definiti i successivi passi per portare avanti il cantiere”.
ANAS ha illustrato come l’aggiornamento del cronoprogramma sia imminente, frutto di una rinegoziazione tecnica con l’impresa appaltatrice. Le novità operative prevedono l’aumento del personale fino a 250 addetti sui cantieri sud (Colonno) e nord (Griante) e turnazioni h24 per accelerare gli scavi, insieme a un incremento del traffico di cantiere e il nuovo sito di conferimento materiali a Como.
Non solo lavori: sono state pianificate opere compensative per i comuni interessati, tra cui il completamento di marciapiedi a Griante entro novembre, la messa in sicurezza di percorsi pedonali a Colonno e l’avvio di una nuova rotatoria a Grandola e Uniti nei primi mesi del 2026. Inoltre, la segnaletica verrà migliorata con portali bilingui e pannelli informativi stradali.
Sul tema della collaborazione istituzionale, Gemme ha evidenziato che “la Cabina di Regia avrà un ruolo fondamentale nel monitorare l’avanzamento dei lavori e coordinare i passi successivi. Il prossimo incontro è già fissato per il 2 dicembre, con un’agenda preordinata per definire le tappe future del cantiere”.
Grazie a un lavoro congiunto tra ANAS, Regione Lombardia e amministratori locali, la Variante della Tremezzina si prepara a una svolta che potrebbe segnare un cambio di marcia concreto per il territorio e i cittadini, garantendo maggiore efficienza, sicurezza e coordinamento.
APPUNTAMENTI IN AGENDA