Cultura: Associazione culturale fa rivivere la tradizione delle culle artigianali dell'Ottocento in Lunigiana

Affonda le radici nella tradizione artigianale della Lunigiana il progetto “La culla di Bratto”. Il gruppo storico Compagnia del Piagnaro, partendo proprio da questo storico manufatto che si realizzava nel 1800 con abile maestria nei paesi di Braia e Bratto, nel Comune di Pontremoli, propone un progetto per la realizzazione di un evento annuale che possa riattivare comunicazione, esperienze, artigianalità legate al territorio per non perdere la memoria dei processi di identità culturale legati anche agli oggetti.

(Prima Pagina News)
Giovedì 15 Novembre 2018
15 nov 2018 (Prima Pagina News)

Affonda le radici nella tradizione artigianale della Lunigiana il progetto “La culla di Bratto”. Il gruppo storico Compagnia del Piagnaro, partendo proprio da questo storico manufatto che si realizzava nel 1800 con abile maestria nei paesi di Braia e Bratto, nel Comune di Pontremoli, propone un progetto per la realizzazione di un evento annuale che possa riattivare comunicazione, esperienze, artigianalità legate al territorio per non perdere la memoria dei processi di identità culturale legati anche agli oggetti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News
Compagnia del Piagnaro
Comune di Pontremoli
eppela
Fondazione Carispezia
La culla di Bratto
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU