G7, Papa Francesco: "L'Ia può generare possibilità, ma c'è paura per le conseguenze"

"Tutti siamo entusiasti, quando immaginiamo i progressi che dall'intelligenza artificiale possono derivare, ma, al tempo stesso, siamo impauriti quando constatiamo i pericoli inerenti al suo uso".

(Prima Pagina News)
Venerdì 14 Giugno 2024
Brindisi - 14 giu 2024 (Prima Pagina News)

"Tutti siamo entusiasti, quando immaginiamo i progressi che dall'intelligenza artificiale possono derivare, ma, al tempo stesso, siamo impauriti quando constatiamo i pericoli inerenti al suo uso".

"E' lecito ipotizzare che l'uso" dell'intelligenza artificiale "influenzerà sempre di più il nostro modo di vivere, le nostre relazioni sociali e nel futuro persino la maniera in cui concepiamo la nostra identità di esseri umani.

Il tema dell'intelligenza artificiale è, tuttavia, spesso percepito come ambivalente: da un lato, entusiasma per le possibilità che offre, dall'altro genera timore per le conseguenze che lascia presagire.

A questo proposito si può dire che tutti noi siamo, anche se in misura diversa, attraversati da due emozioni: siamo entusiasti, quando immaginiamo i progressi che dall'intelligenza artificiale possono derivare, ma, al tempo stesso, siamo impauriti quando constatiamo i pericoli inerenti al suo uso".

Lo ha detto Papa Francesco, durante il suo intervento alla sessione del G7 "Intelligenza Artificiale, Energia, Africa/Mediterraneo", a Borgo Egnazia, nel Brindisino.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

G7
Ia
Papa Francesco
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU