Il Regno Unito si riavvicina all'Ue: raggiunta intesa su studenti, lavoro e pesca

von der Leyen: "Lavorare insieme per garantire la sicurezza del nostro continente comune e la prosperità delle persone su entrambe le sponde della Manica". Farage: "Sarà la fine dell'industria della pesca".

(Prima Pagina News)
Lunedì 19 Maggio 2025
Roma - 19 mag 2025 (Prima Pagina News)

von der Leyen: "Lavorare insieme per garantire la sicurezza del nostro continente comune e la prosperità delle persone su entrambe le sponde della Manica". Farage: "Sarà la fine dell'industria della pesca".

C'è il via libera dai 27 Paesi europei all'accordo tra Ue e Gran Bretagna, firmato a Londra questa mattina. Il via libera è arrivato tramite procedura scritta, dopo l'ok di principio da parte dei Rappresentanti Permanenti dei 27.

Nello specifico, è stato firmato l'accordo per una partnership su sicurezza e difesa. una dichiarazione di solidarietà britannico-europea e un accordo comune su tematiche come il commercio, l'energia, la pesca e la mobilità giovanile.

A seguito di diverse riunioni del Coreper nel weekend, che si sono prolungate fino a notte fonda, hanno trovato l'intesa a poche ore dall'inizio del vertice tra Londra e Bruxelles. Questo è il primo vero "reset" dei rapporti tra Ue e Regno Unito a seguito della Brexit.

Nell'intesa sono affrontati diversi dossier: cooperazione senza limiti di tempi in ambito sanitario e fitosanitario; partnership per la sicurezza e la difesa; pieno accesso reciproco alle acque per la pesca fino al 30 giugno 2038; cooperazione sulla mobilità giovanile e sugli studenti (è una soluzione orientata al futuro, senza alcun dettaglio o soluzioni immediate); collaborazione nel settore dell'energia (es. nel commercio di elettricità).

Il dossier più importante è quello sulla sicurezza e sulla difesa. Il Regno Unito si pone come la più grande potenza del settore in Europa e garantisce ampi margini di proficua collaborazione all'Ue. In più, il riavvicinamento a Bruxelles può assicurare a Londra l'accesso al fondo Ue per il riarmo da 150 miliardi di euro. Questo accordo potrebbe portare anche a dimostrazioni di cooperazione, per esempio un'eventuale partecipazione delle Forze Armate britanniche a operazioni civili e militari congiunte con i contingenti Ue.

Dato anche il proseguire della guerra dei dazi, Londra e Bruxelles hanno anche stretto un patto commerciale per regolare i flussi di import ed export, specialmente in ambito fitosanitario, per ridurre le barriere commerciali nel settore agroalimentare. In cambio, Londra concede a Bruxelles un'estensione di 12 anni, fino al 2038, dei diritti d'accesso alle acque britanniche per la pesca, in modo da evitare negoziazioni annuali e garantire stabilità a entrambi i settori.

“A Londra per il primo vertice Ue-Regno Unito. Abbiamo una reale opportunità di voltare pagina e scrivere un nuovo capitolo nelle nostre relazioni. Lavorare insieme per garantire la sicurezza del nostro continente comune e la prosperità delle persone su entrambe le sponde della Manica”. Così, sui suoi profili social, la Presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen.

Se è vero, l'accordo Ue-Regno Unito segnerà "la fine dell'industria della pesca", ha scritto su X il leader di Reform Uk, Nigel Farage.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News
Regno Unito
Ue

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU