Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La programmazione dedicata in tv, alla radio e sul web.
La programmazione dedicata in tv, alla radio e sul web.
In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, giovedì 20 novembre, Rai propone una programmazione radio, tv, digital e social dedicata, oltre a promuovere importanti iniziative. In particolare, il Servizio Pubblico sostiene, dal 17 al 23 novembre, la Campagna di raccolta fondi in favore di Unicef Italia.
Inoltre, dal 17 al 20 novembre, tutte le reti trasmettono lo spot istituzionale promosso dalla Presidenza del Consiglio sul Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e quello di Telefono Azzurro, con Rai per il Sociale, che diffonde il messaggio “Un bambino ascoltato sarà un adulto più sereno”.
L’impegno televisivo è già cominciato oggi - mercoledì 19 novembre alle 8 - su Rai 3 con “Agorà” che ha ospitato il portavoce di Unicef Italia, Andrea Iacomini, per illustrare i progetti della campagna a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Si prosegue, giovedì 20 novembre, sempre su Rai 3, con approfondimenti a “Elisir”, alle 10.55, e “Geo” alle 17, mentre venerdì 21 novembre è “Unomattina” alle 8.35 su Rai 1 a dedicare l’intera puntata alla ricorrenza, con la presenza di testimonial impegnati nella tutela dei diritti dell’infanzia.
Nel giorno della ricorrenza, giovedì 20 novembre, alle 16 su Rai Gulp, andrà in onda in prima visione il nuovo capitolo della fiaba moderna “Dounia 2 – Il Grande Paese Bianco”, disponibile anche su RaiPlay.
Su Rai Storia, “Il giorno e la Storia”, in onda alle 00.10 e in replica 8.30, 11.30, 13:30, 20.10, ripercorre il giorno in cui l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Alle 18, l’inchiesta del 1982 di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni “Cosa farò da grande” esplora l’universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Il portale di Rai Cultura offre lo speciale “A difesa dell'Infanzia”, mentre il portale di Rai Scuola si occuperà della ricorrenza in “Oggi è”.
Numerosi i contenuti messi a disposizione sulla piattaforma RaiPlay. Per i film si segnalano “Scrapper” di Charlotte Regan, “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio; “Il ladro di giorni” di Guido Lombardi; “Marcel!” di Jasmine Trinca; “Figlia mia” di Laura Bispuri; “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher; “Nour” di Maurizio Zaccaro, “A Ciambra” di Jonas Carpignano, “Witness” di Ali Asgari. Disponibili anche le serie Tv “L’angelo di Sarajevo”, “La classe degli asini”, “Il bambino cattivo”, e diversi documentari come “Una meravigliosa avventura”, “Bambini nel tempo”, “Aiutami a fare da solo” e “Senza Parole”. Tra i contributi dalle Teche Rai ci sono “Diario di un maestro”; “Felipe ha gli occhi azzurri”; “I bambini e noi”, “Cuore” e “Uno alla Luna”. Ricca la proposta della sezione Bambini, che va da “La favolosa storia di Barbiana” a “Dounia”, dalla “La bicicletta di Bartali” a “Benvenuti a coccoloba”, da “Iqbal - Bambini senza paura” a “Mila” e ancora “Stelle silenziose”, “La speranza siamo noi”, “La prima estate di libertà”.
La piattaforma di RaiPlay Sound proporrà una selezione di documentari e podcast original dedicati ad “Ascolta il futuro”, tema dell’edizione 2025 della Giornata. Tra questi “Qui c’è odore di felicità” su una scuola Montessori; “Non avere paura. Storia di un campus per adolescenti a Corinaldo”; “La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica”; “Walden 3” su esperienze di giovani che trasformano idee in azioni per un futuro migliore.
Nella programmazione radiofonica di Radio1 i temi legati alla Giornata saranno approfonditi nelle principali edizioni dei Gr, con servizi a cura della Redazione Società, e nei programmi “Formato Famiglia” in onda alle 10.30 e “Wannabe. Il Futuro che vorrei” alle 15.30. Su Radio2 ampio spazio a “Good Morning Radio2” alle 6.00. Su Radio3 si comincia il 19 novembre con la puntata di “Wikiradio” dedicata a Eglantyne Jebb, con Raffaela Milano fondatrice dell’organizzazione non governativa internazionale Save the children. Il giorno successivo, alle 15.00, “Fahrenheit” incentra l’intera puntata su infanzia e adolescenza. Tra gli ospiti Michele Arena, educatore e scrittore, autore di “Dipende dalla classe. Manifesto per una scuola anticlassista” e “Il Margine (povertà educativa e povertà in generale)”; Anselmo Roveda, scrittore e studioso di letteratura, coordinatore del mensile “Andersen", e i Trogolodita Tribe autori di "Maledette favole. Oppressione e liberazione animale nei libri per bambini e bambine”. Si parla anche dell'ultimo libro di Maria Parr, “Oscar e io... E quella volta che”, con la traduttrice Alice Tonzig.
Infine, su Radio Kids ci saranno iniziative editoriali ad hoc attraverso i canali social: “Buongiorno” di Radio Kids in diretta alle 7.30 con Marco Di Buono e Arianna Ciampoli, e “Kids Magazine” alle 18.30 con Roberta Gangeri.
APPUNTAMENTI IN AGENDA