Michele Grillo tra i premiati della prima edizione del Premio Nico 2024

Premiato per il suo instancabile impegno nel contrasto al bullismo e nel sostegno ai giovani in difficoltà.

(Prima Pagina News)
Lunedì 24 Giugno 2024
Roma - 24 giu 2024 (Prima Pagina News)

Premiato per il suo instancabile impegno nel contrasto al bullismo e nel sostegno ai giovani in difficoltà.

Nella splendida cornice di Palazzo Valentini a Roma, si è svolta la prima edizione del Premio Nico 2024, un evento che ha celebrato l'impegno e la dedizione di varie personalità e associazioni che operano con amore e passione per il bene del prossimo.

Tra i premiati di quest'anno, spicca Michele Grillo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vicepresidente dell'Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile.

Un Riconoscimento al Servizio Sociale

Il Premio Nico è stato istituito per riconoscere coloro che, nel silenzio e senza clamore, contribuiscono significativamente al miglioramento della società. Michele Grillo è stato premiato per il suo instancabile impegno nel contrasto al bullismo e nel sostegno ai giovani in difficoltà. Il suo lavoro all'interno dell'Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile è stato fondamentale per promuovere iniziative di prevenzione e supporto, dimostrando una dedizione autentica e professionale.

Una Cerimonia di Grande Emozione

La cerimonia, presentata dalla giornalista Irene Taurino e dal Presidente Italo Lapenna, ha visto la partecipazione di numerose personalità di spicco del mondo istituzionale, dello spettacolo e dello sport. Il Presidente Lapenna ha illustrato il progetto "Uniti Nel Sociale", sottolineando l'importanza di riconoscere e sostenere chi opera per il bene della collettività.

Premiati di Eccellenza

Oltre a Michele Grillo, tra i premiati si annoverano l'On. Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, l'On. Martina Semenzato e l'On. Simona Renata Baldassarre, che ha delegato il ritiro del premio a Luca Eberth. Importanti riconoscimenti sono stati conferiti anche al Presidente dell'Opes Juri Morico, alla criminologa forense Maria Barbarisi e al Presidente dell'Adicosp Alfonso Morrone.

Un Impegno Condiviso

L'evento ha visto il riconoscimento di molte associazioni che operano nel sociale, tra cui "Assocentauri" di Mario Barile, "Augustei FC" di Danilo Melandri e "L'Arcobaleno di Marika" di Giancarlo Ventrone. Queste organizzazioni, insieme a Michele Grillo, rappresentano un esempio di come la passione e l'impegno possano fare la differenza nella vita delle persone.

Celebrità e Momenti di Commozione

La presenza di celebrità del mondo dello spettacolo come Alessandro Cecchi Paone, Simone Antolini, Carolina Marconi, Antonella Salvucci, Emanuela Tittocchia e Nino Taranto ha arricchito l'evento, creando un'atmosfera di grande emozione e partecipazione.

Conclusione

La prima edizione del Premio Nico 2024 ha celebrato con successo il lavoro e la dedizione di coloro che operano per il bene della comunità. Michele Grillo, con il suo impegno nel contrasto al bullismo e nel sostegno ai giovani, rappresenta un esempio luminoso di come la passione e la professionalità possano avere un impatto positivo e duraturo nella società.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Michele Grillo
PPN
Premio Nico
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU