Nicola Graziano è il nuovo Presidente dell’UNICEF Italia

Michele Grillo (PCM e Osservatorio Nazionale Bullismo): “Una guida competente e appassionata per un’epoca complessa. Pronti a collaborare per i diritti dei bambini”.

(Prima Pagina News)
Giovedì 22 Maggio 2025
Roma - 22 mag 2025 (Prima Pagina News)

Michele Grillo (PCM e Osservatorio Nazionale Bullismo): “Una guida competente e appassionata per un’epoca complessa. Pronti a collaborare per i diritti dei bambini”.

L’UNICEF Italia ha un nuovo Presidente: è Nicola Graziano, eletto oggi all’unanimità dal Consiglio Direttivo riunitosi a Roma. Magistrato, scrittore e impegnato da anni come volontario per l’UNICEF, Graziano prende il testimone da Carmela Pace, che continuerà a offrire il suo contributo come Past President.

“Sono onorato di assumere questo incarico in un momento storico difficile per l’infanzia globale”, ha dichiarato Graziano, sottolineando come oltre 470 milioni di bambini vivano in aree di conflitto, quasi un miliardo in Paesi ad alto rischio climatico, e 38 milioni sotto i cinque anni siano affetti da grave malnutrizione. “Ma la mia attenzione sarà anche per i bambini che vivono nel nostro Paese – ha aggiunto – dove il loro benessere non sempre è garantito. Il mio punto di riferimento sarà la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che l’Italia ratificò 34 anni fa”.

Tra i primi a esprimere il proprio sostegno al nuovo Presidente è stato Michele Grillo, Membro della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile, che ha elogiato la nomina di Graziano come “un riconoscimento al suo valore umano, alla professionalità e all’impegno concreto nella tutela dei bambini e dei giovani, in Italia e nel mondo”. Grillo ha sottolineato l’importanza di una guida competente in un contesto segnato da guerre, emergenze ambientali e crisi umanitarie che colpiscono in maniera drammatica l’infanzia, ribadendo come la figura di Graziano rappresenti “una risorsa preziosa per rafforzare il ruolo dell’UNICEF come presidio etico e operativo a favore dei più vulnerabili”.

Ha inoltre ricordato con apprezzamento il lavoro che Graziano ha svolto negli anni nelle scuole, a contatto con i giovani, trattando temi fondamentali come la legalità, l’educazione civica, l’inclusione e l’ambiente. “Sono certo – ha affermato Grillo – che la sua esperienza e la sua visione contribuiranno a rinnovare l’azione dell’UNICEF Italia, nel pieno rispetto dei principi della Convenzione ONU”.

Grillo ha infine rinnovato, anche a nome dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile, “la piena disponibilità a collaborare con il Presidente Graziano e con tutta la squadra dell’UNICEF per costruire insieme percorsi di ascolto, protezione e partecipazione per ogni bambino e adolescente”, esprimendo al contempo un sentito ringraziamento a Carmela Pace “per la dedizione e la lungimiranza dimostrate negli anni del suo mandato”.

Con una squadra rinnovata e motivata, l’UNICEF Italia si prepara dunque ad affrontare nuove sfide, continuando a dare voce e diritti a milioni di bambini e bambine, dentro e fuori i confini nazionali.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU