Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Nuovo Bollettino: "Non si sono verificati episodi acuti respiratori ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili".
Nuovo Bollettino: "Non si sono verificati episodi acuti respiratori ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili".
Papa Francesco è in condizioni "critiche, ma stazionarie". E' quanto emerge dal nuovo Bollettino, diramato dalla Sala Stampa Vaticana.
"Le condizioni cliniche del Santo Padre - si legge - rimangono critiche, ma stazionarie. Non si sono verificati episodi acuti respiratori ed i parametri emodinamici continuano ad essere stabili.
In serata ha effettuato una tac di controllo programmata per il monitoraggio radiologico della polmonite bilaterale. La prognosi rimane riservata. In mattinata, dopo aver ricevuto l’Eucarestia, ha ripreso l'attività lavorativa".
Nella giornata di ieri, Papa Francesco ha firmato il decreto di beatificazione di Salvo D'Acquisto, il Carabiniere morto il 23 settembre del 1943 a Palidoro per salvare un gruppo di civili da un rastrellamento nazista. E' quanto ha fatto sapere il Dicastero delle Cause dei Santi del Vaticano.
"Il 24 febbraio 2025, nel corso dell’udienza concessa a S. Em.za il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato e a S.E. Mons. Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali, il Santo Padre Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti:
- l’offerta della vita del Servo di Dio Emilio Giuseppe Kapaun, sacerdote diocesano, nato il 20 aprile 1916 a Pilsen (Kansas, Stati Uniti d’America) e morto il 23 maggio 1951 nel campo di Prigionia di Pyokton (Corea del Nord);
- l’offerta della vita del Servo di Dio Salvo D’Acquisto, fedele laico, nato a Napoli il 15 ottobre 1920 e morto a Palidoro (Italia) il 23 settembre 1943;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Michele Maura Montaner, sacerdote diocesano e fondatore della Congregación de las Hermanas Celadoras del Culto Eucaristico, nato a Palma di Maiorca (Spagna) il 6 settembre 1843 e ivi morto il 19 settembre 1915;
- le virtù eroiche del Servo di Dio Didaco Bessi, sacerdote diocesano, fondatore della Congregazione delle Suore Domenicane di Santa Maria del Rosario, nato il 5 febbraio 1856 a Iolo (Italia) e ivi morto il 25 maggio 1919;
- le virtù eroiche della Serva di Dio Cunegonda Siwiec, fedele laica, nata il 28 maggio 1876 a Stryszawa - Siwcówka (Polonia) e ivi morta il 27 giugno 1955.
Il Sommo Pontefice, inoltre, ha approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei Padri Cardinali e Vescovi membri del Dicastero per la canonizzazione del Beato Giuseppe Gregorio Hernández Cisneros, fedele laico, nato a Isnotu (Venezuela) il 26 ottobre 1864 e morto a Caracas (Venezuela) il 29 giugno 1919 e del Beato Bartolo Longo, fedele laico, nato a Latiano (Italia) il 10 febbraio 1841 e morto a Pompei (Italia) il 5 ottobre 1926, e ha deciso di convocare un Concistoro che riguarderà le prossime canonizzazioni".
Papa Francesco ha trascorso un'altra notte tranquilla nella stanza al decimo piano del Policlinico Gemelli, dove è ricoverato da quasi due settimane per una polmonite bilaterale.
"Il Papa ha riposato bene, tutta la notte", fa sapere la Sala Stampa Vaticana.
Il Santo Padre "continua la terapia abituale di questi giorni; le condizioni sono quelle di lunedì sera", hanno riferito fonti vaticane, confermando che "si può alzare". Francesco ha dormito "senza interruzioni", "una notte tranquilla di riposo" e da questo è deducibile che "non ha avuto altre crisi respiratorie".
Al momento, Bergoglio è al dodicesimo giorno di ricovero.
A una domanda se Francesco riposi con l'aiuto dei sedativi, le fonti hanno fatto notare che "nei bollettini medici non sono mai stati menzionati". Non si esclude l'organizzazione di un altro punto stampa con i medici, ma al momento non è stata fissata una data. Nel frattempo, il nipote del Papa ha smentito la notizia secondo cui la sorella Maria Elena sia giunta a Roma dall'Argentina.
Nella giornata di ieri, il Pontefice ha ricevuto in visita il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e il Sostituto mons. Edgar Pena Parra. Lo ha reso noto la Sala Stampa Vaticana nel Bollettino sulle condizioni del Santo Padre.