Questo sito contribuisce alla audience di globalist-logo
Rai: ecco l'offerta dei palinsesti radio 2023/24
Mucciante: "Via Asiago luogo fisico e al tempo stesso una realtà virtuale con grandi potenzialità di sviluppo".
(Prima Pagina News)
Martedì 12 Settembre 2023
Roma - 12 set 2023 (Prima Pagina News)
Mucciante: "Via Asiago luogo fisico e al tempo stesso una realtà virtuale con grandi potenzialità di sviluppo".
Guardare un concerto o un programma comodamente dal proprio divano di casa, muovendosi nello studio usando un visore, un cellulare o semplicemente con il mouse, vivendo un'esperienza immersiva con i fan, la musica e i propri artisti preferiti.

E' il nuovo progetto visual di Radio Rai, reso noto stamani dal vicedirettore responsabile del Centro di via Asiago, Flavio Mucciante, il cui lancio è previsto all'inizio del 2024.

Il progetto è stato anticipato stamani, nel corso della presentazione dell'offerta dei palinsesti di Radio Rai per la stagione 2023/24.

"Via Asiago è oggi un luogo fisico e al tempo stesso una realtà virtuale con grandi potenzialità di sviluppo", ha dichiarato Mucciante, mostrando le potenzialità di un corner multimediale installato nella celebre Sala A di Via Asiago, dove visitatori e giornalisti possono sperimentare la realtà aumentata - che sarà sperimentata nel corso delle prossime settimane sulla visual radio della Rai - oltre a guidare le telecamere robotizzate presenti negli studi di Roma e Milano ed esplorare il MetaStudio e la Sala B di Via Asiago grazie a telecamere e visori a 360 gradi o selezionare l'ologramma nel Cloud e inserirlo in trasmissione.

"Da un lato c'è una ricerca continua sulla qualità del suono, dall'altro si vuole coinvolgere sempre di più lo spettatore/ascoltatore, creando nuove possibilità di interazione con i conduttori e con gli eventi live.

Entrare negli spazi a 360 gradi sarà possibile già nei primi mesi del 2024, attraverso un player creato ad hoc. Un'implementazione su piattaforme social dell'esperienza visual, che la Rai ha iniziato con Rai Radio2 prima sul web, poi sul canale 202 del digitale terrestre nel dicembre 2022.

È una crossmedialità in evoluzione continua, in linea con i cambiamenti degli stili di vita delle persone e delle modalità di fruizione del prodotto radiofonico", ha proseguito Mucciante.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

palinsesti
PPN
Prima Pagina News
Radio Rai
realtà aumentata

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU