Una nuova alleanza per il futuro del cinema indipendente

ITA.CA. e CNA uniscono le forze per ridare centralità alla filiera dell’audiovisivo.

(Prima Pagina News)
Venerdì 16 Maggio 2025
Roma - 16 mag 2025 (Prima Pagina News)

ITA.CA. e CNA uniscono le forze per ridare centralità alla filiera dell’audiovisivo.

In un momento storico in cui il settore audiovisivo è chiamato a reinventarsi, due realtà fondamentali del panorama italiano, I.TA.CA. (Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo) e CNA Cinema e Audiovisivo, hanno deciso di fare fronte comune per affrontare insieme le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Nata con l’obiettivo di dare voce alle produzioni indipendenti, alle maestranze e agli autori spesso esclusi dai grandi circuiti decisionali, I.TA.CA. si è distinta fin dalla sua fondazione per una visione chiara: riportare l’equilibrio tra cultura e industria, tra creatività e sostenibilità economica. Attraverso un lavoro quotidiano di rappresentanza e difesa del comparto, ha costruito uno spazio di ascolto e proposta per chi lavora davvero nel cuore della filiera.

L’accordo con CNA Cinema e Audiovisivo non è una semplice unione formale. È una scelta strategica che rafforza la presenza politica e sindacale di migliaia di professionisti, creando un fronte compatto capace di interlocuire con istituzioni, broadcaster, piattaforme digitali e legislatori. L’obiettivo comune è dare forza a una narrazione diversa: quella dell’Italia che produce, che innova, che esporta talento e contenuti originali.

Il valore aggiunto che I.TA.CA. porta in questa alleanza è duplice. Da un lato, la sua rete di relazioni costruita “dal basso”, con produttori indipendenti, tecnici, registi, sceneggiatori e lavoratori dell’intera catena produttiva. Dall’altro, la capacità di trasformare le istanze del settore in proposte concrete: dal sostegno ai piccoli produttori, alla lotta contro la precarietà cronica, fino alla difesa dell’identità culturale del cinema italiano.

In un mondo audiovisivo in cui dominano concentrazioni economiche e algoritmi di visibilità, l’operato di I.TA.CA. rappresenta una presa di posizione netta: il futuro del settore passa da politiche inclusive, investimenti strutturali e un protagonismo diffuso, non solo da logiche di profitto.

Questa nuova fase segna anche un cambio di passo: non più associazioni in competizione tra loro, ma un sistema coeso e plurale che rivendica il diritto di esistere e incidere. I.TA.CA., con la sua energia, visione e radicamento, è oggi uno dei motori più vitali di questa trasformazione.

Insieme a CNA, ha ora gli strumenti per rilanciare un settore che non chiede favori, ma dignità, rappresentanza e futuro. E per farlo, ha scelto la strada più difficile ma anche la più giusta: quella della collaborazione.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU