Welfare, Folgori (Feoli): con calo nascite ripensare politiche sociali

"Anche le aziende possono fare la propria parte, accompagnando i lavoratori con forme di previdenza integrativa".

(Prima Pagina News)
Venerdì 04 Aprile 2025
Roma - 04 apr 2025 (Prima Pagina News)

"Anche le aziende possono fare la propria parte, accompagnando i lavoratori con forme di previdenza integrativa".

"Quella dei dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti all'Europa - e sui quali il governo sta lavorando per mitigarne gli effetti sull'economia - non sono l'unica emergenza che l'Italia deve affrontare.

E' chiaro che le imprese sono giustamente preoccupate dai dazi e il sistema della logistica rischia di pagare un prezzo altissimo dai possibili effetti recessivi conseguenti alle politiche degli Usa. Ma a preoccupare sono i dati dell'Istat sul calo demografico: le nascite sono diminuite nel 2024 di un ulteriore 2,6%, ogni donna in Italia partorisce in media 1,18 figli, un record negativo che batte persino quello di 1,19 del 1995. La natalità non cresce dal 1960.

E' chiaro che il nostro Paese deve ripensare completamente le politiche sociali. Il sistema previdenziale così com'è rischia di non reggere e sul medio-lungo periodo bisogna incentivare il ricorso alla previdenza complementare e privata, ponendo sgravi fiscali importanti ai cittadini che intendono ricorrere a essa.

Anche le aziende possono fare la propria parte, accompagnando i lavoratori con forme di previdenza integrativa. Allo stesso modo, vanno rafforzate e ampliate le tutele nei confronti delle mamme che lavorano, investendo sul welfare aziendale e su forme sperimentate sia in Italia sia all'estero come gli asili nido aziendali o gli sgravi fiscali per tate e babysitter.

Far ricadere ogni onere sulle famiglie o sui nonni, in un Paese che invecchia sempre di più, senza prevedere forme tangibili di sostegno alla maternità vuol dire condannare l'Italia a un progressivo invecchiamento. Occorre invertire la tendenza cambiando paradigma, rendendo più moderno il sistema previdenziale, cambiando l'orizzonte della sanità pubblica (trovando un nuovo equilibrio tra pubblico e privato accreditato e prevedendo strutture che prendano in carico gli anziani fragili) e sostenendo le famiglie".

Lo dichiara Enrico Folgori, presidente di Feoli (Federazione Italiana Operatori della Logistica Integrata).


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Enrico Folgori
Feoli
Italia
nascite
PPN
Prima Pagina News
welfare

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU