Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Cala nettamente l’indebitamento Netto di Gruppo, 22,7%1 del totale, passando a quota € 1.795 milioni, rispetto ai € 2.322 milioni nel 2023. Rosee le prospettive per il 2025, a trascinare il marchio sono le spese di riarmo di cui dovrà farsi carico l'Europa alla luce dei nuovi scenari geostrategici
Cala nettamente l’indebitamento Netto di Gruppo, 22,7%1 del totale, passando a quota € 1.795 milioni, rispetto ai € 2.322 milioni nel 2023. Rosee le prospettive per il 2025, a trascinare il marchio sono le spese di riarmo di cui dovrà farsi carico l'Europa alla luce dei nuovi scenari geostrategici
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo ha esaminato oggi i risultati preliminari per l’anno 2024. “I risultati preliminari del 2024 dimostrano la solidità di Leonardo dal punto di vista economico- finanziario e industriale - sottolinea Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo - con una prospettiva di sviluppo nel medio periodo in linea con gli obiettivi individuati in seno al Piano Industriale. Nel 2024 si è registrata una significativa crescita dei volumi associata ad un miglioramento dell’EBITA. La solida performance del segmento Difesa e Sicurezza abbinata all’accelerazione del piano di saving è stata in grado di compensare l’effetto dei fattori esogeni in ambito Aerostrutture e nel segmento manifatturiero dello Spazio. Il miglioramento del FOCF ci consente di ridurre ulteriormente l’indebitamento netto di gruppo, pur in presenza di un dividendo raddoppiato.” “Tutto ciò - aggiunge Roberto Cingolani - consente a Leonardo di giocare sempre più un ruolo da player di riferimento nello scenario globale dell’industria dell’Aerospazio Difesa e Sicurezza, con una capacità crescente di catalizzazione di nuove alleanze e di presenza nei programmi di rilevanza strategica a livello globale.” “L’anno appena trascorso - conclude Roberto Cingolani - è stato rilevante anche nel raggiungimento degli obiettivi in ambito sostenibilità. Leonardo sta sempre più dimostrando di essere una società capace di attrarre giovani, di essere inclusiva, di incidere sull’innovazione e di migliorare l’impatto ambientale. Si tratta di un impegno sostanziale che coinvolge l’intera azienda e i suoi partner.” NELLO SPECIFICO: Risultati superiori o in linea con la Guidance 2024 Ordini a € 20,9 miliardi (+12,2%1 rispetto ai dati Proforma 2023), con un book-to-bill pari a 1,2x Ricavi a quota € 17,8 miliardi (+11,1%1 vs Proforma 2023) EBITA2 a € 1.525 milioni (+12,9%1 vs Proforma 2023) Free Operating Cash Flow a € 826 milioni (+26,7%1 vs Proforma 2023) In calo del 22,7%1 l’indebitamento Netto di Gruppo a quota € 1.795 milioni, rispetto ai € 2.322 milioni nel 2023 KPI di Sostenibilità in miglioramento in tutti gli ambiti: sociale, innovazione e ambiente L’aggiornamento del Piano Industriale sarà presentato l’11 marzo 1 Al fine di rendere maggiormente confrontabile l’andamento gestionale del Gruppo, i dati dell’esercizio comparativo vengono forniti anche nella versione Proforma, includendo il contributo del Gruppo Telespazio, consolidato integralmente a partire dal 1° gennaio 2024. 2 Al fine di offrire una visione integrata dell’andamento gestionale di Leonardo nei settori in cui opera, a partire dal presente esercizio, il Gruppo ha rivisitato la composizione dell’EBITA per uniformare il trattamento dei risultati economici delle partecipate strategiche a quello delle società controllate. Nello specifico, dalla quota di competenza del risultato netto delle partecipate strategiche, già rilevata all’interno dell’EBITA di Gruppo nell’ambito della valutazione ad equity delle stesse, vengono ora esclusi gli elementi economici di natura non ricorrente, eccezionali o estranei alla gestione ordinaria che, in linea con le policy di Leonardo e con l'approccio già applicato alle società consolidate integralmente, sono depurati dall’EBITA al fine di evidenziare una marginalità non inficiata da elementi di volatilità.