AI generativa nelle Dogane e Monopoli: vantaggi, rischi e visione condivisa secondo Dave Coplin

Al Congresso Info-Tech LIVE di Barcellona, Dave Coplin, esperto di nuove tecnologie, ha illustrato come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare l’operatività delle agenzie doganali, tra opportunità per cittadini e rischi legati alla sicurezza.

di Maurizio Pizzuto
Mercoledì 22 Ottobre 2025
da Barcellona - 22 ott 2025 (Prima Pagina News)

Al Congresso Info-Tech LIVE di Barcellona, Dave Coplin, esperto di nuove tecnologie, ha illustrato come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare l’operatività delle agenzie doganali, tra opportunità per cittadini e rischi legati alla sicurezza.

L’approccio alle tecnologie di intelligenza artificiale (AI) sta trasformando in modo significativo il settore delle Dogane e dei Monopoli, come sottolineato da Dave Coplin durante il congresso Info-Tech LIVE di Barcellona. Secondo Coplin, i principali vantaggi derivano dalla capacità degli strumenti AI di semplificare la comprensione delle normative da parte dei cittadini, alleggerendo il carico gestionale sui team amministrativi. Grazie a sistemi avanzati, è infatti possibile rendere più accessibili le informazioni, migliorando la trasparenza e riducendo errori e inefficienze legate alle pratiche doganali.

Parallelamente, l’adozione di AI generativa introduce nuove sfide per la sicurezza. Coplin evidenzia come l’intelligenza artificiale possa eventualmente facilitare la creazione di falsi documenti, contraffazioni  e comunicazioni illecite, complicando il lavoro di identificazione da parte delle agenzie. Diventa quindi essenziale rimanere aggiornati e collaborare con enti analoghi a livello internazionale, al fine di monitorare gli abusi tecnologici e costruire una strategia condivisa di risposta.

Nonostante i potenziali rischi, Coplin invita le agenzie governative a “lean into the opportunity”(letteralmente "sfruttare le opportunità"), a esplorare i margini di valore che l’AI può offrire sia ai cittadini che all’amministrazione, mantenendo costante attenzione alle nuove minacce. La chiave del successo, conclude l’esperto britannico, sarà bilanciare innovazione e controllo, creando protocolli di gestione che sappiano coniugare la produttività interna con un’efficace difesa dai rischi digitali.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

’Intelligenza artificiale
Agenzia delle dogane e dei monopoli
AI Generativa
PPN
Prima Pagina News
sicurezza digitale
Trasformazione Digitale

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU