Ballottaggi: centrodestra primo a Rovigo, Lecce e Caltanissetta, al centrosinistra vanno Bari, Firenze, Cremona, Perugia

L'affluenza si attesta al 47,71%, in forte calo rispetto al 62,83% registrato nel primo turno.

(Prima Pagina News)
Lunedì 24 Giugno 2024
Roma - 24 giu 2024 (Prima Pagina News)

L'affluenza si attesta al 47,71%, in forte calo rispetto al 62,83% registrato nel primo turno.

Il centrodestra vince a Caltanissetta, Lecce, Rovigo e Vercelli, mentre il centrosinistra è primo a Firenze, Bari, Perugia, Potenza e Cremona. E' quanto emerge dagli esiti dei ballottaggi delle Elezioni Amministrative. 

Nello specifico, a Lecce, su 57 sezioni scrutinate su 102, Adriana Poli Bortone (cdx) ha vinto sull'uscente Carlo Salvemini (csx), che è al 48,85%.

“Dedico questa vittoria a tutti quelli che sono stati con me, alla mia famiglia e ai miei amici, ai giornalisti che sono stati vicini e hanno seguito con correttezza, e a tutta Lecce, tanti ragazzi e tanti bambini. È stata una cosa stupenda, posso chiudere la mia vita politica nella maniera più bella. E’ stato bello avere la città così gioiosa intorno”, ha detto Poli Bortone ai cronisti dopo la vittoria.

”Mi sono messa a giocare a burraco con le mie amiche, poi mi hanno chiamato e mi hanno detto che potevo scendere”, ha proseguito. La prima cosa da fare come Sindaca? “Metterò un po’ di fiori in città”, ha risposto.

A Caltanissetta, invece, il candidato del centrodestra Walter Tesauro vince con il 52,36%, mentre la civica sostenuta dal Pd, Annalisa Maria Petitto, ha avuto il 47,64%.

Vittorie per il centrodestra anche a Rovigo (con Cittadin), Urbino (con Maurizio Gambini) e Vercelli (con Scheda). Il centrosinistra, invece, vince a Firenze, Bari, Perugia, Potenza e Cremona.

Cala, però, il dato relativo all'affluenza: è del 47,71%, oltre 15 punti in meno rispetto al 62,83% registrato al primo turno.

"Sono arrivati i risultati dei ballottaggi e mi complimento con i nuovi sindaci di Recanati, Osimo e Urbino, Emanuele Pepa, Francesco Pirani e Maurizio Gambini, che si aggiungono a quelli di Ascoli Piceno, Fano, Potenza Picena, Cingoli, Pergola, Monte Urano e i tanti altri Comuni dove si è votato due settimane fa". Lo ha dichiarato il Governatore delle Marche, Francesco Acquaroli.

"È un risultato importante e significativo che ci dà ancora più forza per continuare a cambiare la nostra regione. Dopo le Europee anche le amministrative confermano un trend positivo per il centrodestra nelle Marche che ci conferma la bontà dell'azione di governo", ha aggiunto.

“La Lega amministra bene da sempre. Lo confermano gli ottimi risultati del Veneto, le conquiste in Piemonte come quella di Vercelli, e la vittoria di Lecce in Puglia. Questo assieme a tanti altri comuni da Nord a Sud, anche storicamente di sinistra, che cambiano colore. Non possiamo che andare avanti con ancora più forza, lavorando per il benessere dei territori”. E' quanto ha dichiarato il Vicesegretario della Lega, Andrea Crippa.

“Al di là dei risultati del secondo turno delle elezioni amministrative, di chi ha vinto e di chi ha perso, emerge un dato che deve far riflettere: il doppio turno non è salvifico e anzi incrementa l’astensione. Dal 62,83% del primo turno, in questa tornata elettorale si è scesi molto sotto il 50% e cioè al 47,71%. In qualche caso, si viene eletti con solo il 20% dei voti degli aventi diritto. A volte, viene addirittura eletto chi ha meno voti assoluti di quanti ne ha avuti l’avversario al primo turno. Inaccettabile. Occorre ripensare a una legge elettorale per le amministrative, magari seguendo l’esempio del doppio turno siciliano o inserendo idonei correttivi per evitare storture come queste e incrementare la partecipazione”. E' quanto ha detto il Presidente del Senato, Ignazio La Russa.

“Una vittoria storica per il Partito Democratico e il campo progressista. Abbiamo vinto in tutti e sei i capoluoghi di Regione strappandone tre alla destra e con tre nuove sindache, da Firenze a Bari, da Campobasso a Perugia, da Potenza a Cagliari. È irrevocabile, le città hanno bocciato la destra che governa e mandato un messaggio chiaro a Giorgia Meloni: basta tagli alla sanità, basta coi salari bassi e no all’autonomia differenziata”, ha commentato la Segretaria del Pd, Elly Schlein.

“5-0 per il Partito Democratico ed il centrosinistra! Straordinario successo ai ballottaggi. Al voto diversi capoluoghi di provincia, tra cui cinque capoluoghi di regione. Ci confermiamo nettamente a Firenze con Sara Funaro e a Bari con Vito Leccese, mentre conquistiamo Perugia con Vittoria Ferdinandi, Potenza con Vincenzo Telesca e Campobasso con Marialuisa Forte. La conferma che un Pd unito ed un centrosinistra largo e plurale può davvero battere la destra. Adesso penseremo alle prossime elezioni regionali in Umbria ed in Emilia-Romagna”, ha detto il Presidente del Pd ed eurodeputato Stefano Bonaccini.

“Dai risultati, seppur non ancora definitivi, di Firenze, Bari, Perugia, Cremona, Campobasso, Potenza, si evince che il centrosinistra vince al ballottaggio nelle amministrative. Questo è il segnale che gli elettori e le elettrici vogliono l’unità, perché uniti si vince. È ciò che, come Alleanza Verdi e Sinistra, affermiamo da tempo, per evitare gli errori drammatici del passato che hanno consegnato il governo del Paese alla destra peggiore d’Europa. Un risultato importante è anche quello delle liste di AVS, che eleggono numerosi consiglieri e consigliere comunali, consolidando così la nostra presenza sul territorio e rafforzando la nostra voce ecologista e sociale nelle istituzioni locali”. Lo dichiara, in una nota, il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra (Avs), Angelo Bonelli.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

ballottaggi
elezioni
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU