Combi Mais Eco all'Associazione Granaria, Gherardi: “Tecnologia e agricoltura rigenerativa, futuro della produzione italiana”

"Per aumentare resa e qualità del mais da granella dobbiamo tenere insieme le tecniche innovative, oggi possibili con l’Agricoltura 4.0, con l’esperienza dell’agricoltura rigenerativa".

(Prima Pagina News)
Martedì 01 Aprile 2025
Milano - 01 apr 2025 (Prima Pagina News)

"Per aumentare resa e qualità del mais da granella dobbiamo tenere insieme le tecniche innovative, oggi possibili con l’Agricoltura 4.0, con l’esperienza dell’agricoltura rigenerativa".

Tappa milanese per Combi Mais Eco, il progetto di sviluppo della maiscoltura italiana in chiave sostenibile. Oggi, alla presentazione del protocollo per il 2025 organizzata nella sede meneghina dell’Associazione Granaria da Mario Vigo dell’azienda agricola Folli di Mediglia, era presente Nicola Gherardi, componente di giunta di Confagricoltura.

“A dieci anni dall’inizio del percorso avviato con Combi Mais, possiamo dire che la strategia del programma funziona – ha commentato Gherardi durante il convegno –. Per aumentare resa e qualità del mais da granella dobbiamo tenere insieme le tecniche innovative, oggi possibili con l’Agricoltura 4.0, con l’esperienza dell’agricoltura rigenerativa”.

Il 2015 è anche l’anno che viene preso in considerazione per monitorare l’andamento della superficie coltivabile, destinata al mais in Italia. “Oggi contiano 500mila ettari – ha spiegato Gherardi –, dieci anni fa erano 1 milione. Vuol dire che ci sono ampi margini di crescita per questa coltura”.

“Esempio dell’efficacia dei contenuti del protocollo Combi Mais è proprio l’esperienza dell’azienda specializzata in cerealicoltura di Mario e Alberto Vigo. Le loro tecniche colturali e l’efficienza della filiera sviluppata intorno alla loro produzione lo dimostra. Oggi – ha aggiunto il componente di giunta pensando all’esperienza di Vigo –, se si vuole essere competitivi bisogna investire in ricerca scientifica, per la selezione di specie più resistenti ai cambiamenti climatici e nel recupero delle pratiche tradizionali che permettono di sostenere la fertilità del suolo”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Combi Mais Eco
Confagricoltura
Nicola Gherardi
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU